Other News

Diego Dalla Palma: “Lascio tutto ai bambini abbandonati”

Ha deciso di vendere i propri immobili, ubicati in Veneto, Lombardia e Sicilia, devolvendo parte del ricavato a persone bisognose perché “invecchiando ho scoperto che non so niente e non sono niente. E che sono solo di passaggio. Inoltre, perché è giusto che qualcuno riceva una vita migliore da un gesto che, per […]

Benevento – Catania – Potenza. Con il professor Dix gli abiti usati si trasformano in generosità

Tra le mille imprese del professor Dix non può mancare anche la capacità di sdoppiarsi. La simpatica mascotte di “Mettiti nei miei panni – usati, lavati, donati” – il progetto ideato dalla ditta Henkel sotto il segno di “Dixan per la scuola”, con Amici dei Bambini – lunedì 27 e martedì 28 aprile sarà contemporaneamente in due città italiane.

Sarà legge il diritto alle origini

La possibilità del minore adottato di venire a conoscenza delle sue origini presto diventerà diritto, per legge. L’esigenza di portarne a conoscenza un bambino, per gradi, nell’ambito di un preciso percorso educativo  è da almeno un ventennio componente essenziale del percorso formativo che ogni coppia adottiva affronta con Servizi sociali, enti adottivi accreditati e, infine, Tribunale dei minori che sancisce l’idoneità della coppia.

Gigli (Per l’Italia): “Per uscire dalla profonda crisi dell’adozione internazionale serve un interlocutore politico che si relazioni con gli enti autorizzati”

Un sistema tariffario calmierato per le famiglie accoglienti, più fondi pubblici per l’adozione internazionale e soprattutto un interlocutore politico che si relazioni con gli enti autorizzati. Queste alcune delle richieste al governo formulate dall’onorevole Gian Luigi Gigli, del gruppo “Per l’Italia – Centro Democratico”, nel corso della sua replica alla risposta fornita dal ministro Boschi all’interrogazione presentata dallo stesso Gigli durante il Question Time di mercoledì 22 aprile alla Camera dei Deputati.

Culle per la vita, una possibilità per i neonati abbandonati

Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato, il 23 aprile, su “Quotidiano di Sicilia” a firma di Chiara Borzì. La giornalista partendo dai fatti di cronaca di abbandoni neonati per strada, mette l’accento sull’importanza delle culle per la vita e sull’iniziativa di Ai.Bi. di fare una mappatura aggiornata su scala nazionale di tutti i punti a cui possono rivolgersi le donne in difficoltà.

Cina. Accoglienza al profumo di Sardegna con la famiglia Marras: “Diciamo… ‘pasta’ all’abbandono”

La capacità di adattamento è l’elemento distintivo di questo gruppo di 12 famiglie in giro per Pechino. La lontananza dall’Italia viene colmata con cene collettive e porte aperte: nella “casa cinese” tutti sono i benvenuti, si mangia, si beve in compagnia e si condivide la felicità di vedere ”crescere” giorno dopo giorno i propri bambini. A parlare è una famiglia sarda che ha accolto nel suo “nido” la nostra Marta che ha respirato così l’aria di casa…in trasferta.