Other News

PD: “Subito una legge per eterologa e adozione ai gay, non necessaria una riforma per le adozioni internazionali”

Eterologa e adozione ai gay sì, adozione internazionale no: sembra essere questa la direttrice politica indicata da Renzi, stando almeno alle dichiarazioni e ai comportamenti messi in essere dai parlamentari del PD e dalle azioni del governo.

La sentenza del Tribunale dei Minori di Roma che ha riconosciuto a una donna omosessuale il diritto d’adozione della figlia della sua convivente, la cosiddetta «stepchild adoption», ha rinnovato la querelle sui ritardi della politica e le fughe in avanti della magistratura.

Lo strapotere dei 29 Tribunali per i minorenni. Tra decreti vincolati, limiti d’età e restrizioni sui bambini da adottare, ognuno fa quello che vuole

In Italia ogni Tribunale per i minorenni fa scuola a sé. Esistono tanti criteri o regole quanti sono i Tribunali. C’è la totale anarchia tra i 29 Tribunali e diventa un caso di fortuna, o esattamente all’ opposto di sfortuna massima, la città dove la coppia ha la residenza perché da quello dipende il Tribunale di appartenenza.

La tassa più iniqua: l’Iva sulle donazioni

“Un provvedimento prezioso per tutto il Terzo Settore”. L’Istituto Italiano della Donazione definisce così l’ipotesi dell’abolizione dell’Iva per gli enti non profit. L’Iid aderisce alla denuncia dell’eccessiva tassazione sulle donazioni.

Scoppia la polemica: politici, intellettuali e psicologi contro la decisione del Tribunale. “Vivere con due donne creerà problemi alla bambina”

In settimana, alla ripresa dei lavori in Parlamento, si capirà meglio il destino della ‘stepchild adotion’ per le coppie gay, ma intanto si solleva un vero e proprio vespaio di polemiche coinvolgendo intellettuali, psicologi, psicoterapeuti e politici alzando muri contro il diritto di adozione nelle unioni civili omosessuali.

L’Osservatore Romano: “La Chiesa e la società devono riscoprire la bellezza dell’adozione: il bambino adottato è un tesoro da valorizzare”

«Dovremmo costruire un mondo più a misura di bambino; solo così avremo finalmente un mondo più adulto».
Intervenendo alla XXIII Settimana delle famiglie di Amici dei Bambini, svoltasi a Gabicce Mare, in provincia di Pesaro e Urbino, dal 24 al 30 agosto, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, ha sottolineato che «è decisivo» che la Chiesa e la società riscoprano «la benedizione delle adozioni», mettendo i bambini al centro dell’attenzione.