Other News

Repubblica democratica del Congo. Nella nuova legge confermato il divieto di unioni omosessuali

Maggiore libertà e autonomia decisionale per la donna sposata, l’obbligo dei coniugi di concordare tutti gli atti giuridici; il rispetto reciprocola gestione congiunta del nucleo familiare, in particolare per quanto riguarda i beni e le spese. Questi sono alcune delle innovazioni contenute nella legge relativa al Codice della Famiglia della Repubblica Democratica del Congo.

Adozioni internazionali.I nuovi accordi bilaterali e la lotteria delle nuove autorizzazioni: ma che succederà ora ?

Vorrei capire meglio la vicenda degli enti accreditati. Saranno effettivamente otto o uno solo? Qualora fosse vera la seconda ipotesi, che succederà alle coppie che magari hanno dato mandato a un ente, accreditato ad operare a Phnom Penh prima del blocco, ed ora non più autorizzato a lavorare in quel Paese? Magari ci sono famiglie che per tante ragioni hanno atteso a lungo pur di adottare un bimbo cambogiano. Che diranno loro? Che hanno atteso invano? Che hanno semplicemente scelto l’ente sbagliato? Risponde Valentina Griffini, responsabile Area Estero Ai.Bi. (nel ritratto)

Siria, gocce di speranza: 70 ragazzi liberati dall’ISIS

Dal nostro inviato (Luigi Mariani) – Quando ci sono, le belle notizie vanno date, anche se appaiono piccole e quasi insignificanti. Anche se sono gocce in un mare di sofferenza, come nel caso della guerra in Siria. Anche se sembrano perle rare, in un mondo che ogni giorno gronda lacrime e sangue.

Como. Intitolata strada al ’Signor Chicco’, l’ uomo che ha fatto del sorriso di ogni bambino la propria mission

Un uomo fuori dal comune, un personaggio straordinario. Un padre vero, per la sua famiglia, i dipendenti della sua azienda (Artsana-Chicco) e non solo, se è vero che le sue idee, le sue invenzioni per i bambini sono apprezzate e diffuse in tutto il mondo. Un uomo che ha fatto del sorriso e della felicità dei bambinila propria mission. E che a giudicare dai successi riscossi in tutto il mondo, si può affermare che ci sia assolutamente riuscito.

Adozioni internazionali. Il mistero dell’accordo bilaterale tra Cambogia e Italia: quanti saranno gli enti autorizzati a operare? Otto o uno solo?

Habemus accordum! Sul proprio sito istituzionale la Commissione per le Adozioni Internazionali dà notizia del rinnovo dei due accordi bilaterali: uno con il Burundi, l’altro con la Cambogia che sulla carta potrebbero interrompere lo stallo in cui si trova il settore delle adozioni internazionali. Un’auspicata boccata d’ossigeno per un settore in forte crisi, soprattutto a beneficio di tanti bambini abbandonati.