Other News

Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano”

Partono dalla Libia stipati sui barconi che attraversano il Mediterraneo, sbarcano in Sicilia e raggiungono Milano in treno. Da qui molto vorrebbero proseguire verso il resto d’Europa, specialmente Svezia e Germania. Pochissimi fanno richiesta di asilo in Italia. Sono i profughi siriani che a migliaia, nel loro viaggio della speranza, […]

La metà delle adozioni internazionali gestite da solo 8 enti autorizzati. Diminuisce l’età dei bambini adottati. Tre anni e tre mesi i tempi di attesa

Nel 2013 solo otto enti su più di 60 autorizzati, hanno seguito l’iter adottivo di oltre 100 minori, per un totale di 1.247 minori autorizzati all’ingresso nel 2013 e una quota del 44,2% del totale dei minori autorizzati all’ingresso nel 2013.

Altri nove enti autorizzati hanno seguito l’iter adottivo di un numero di minori compreso tra 50 e 100 unità per un totale di 661 minori autorizzati all’ingresso, con una quota del 23,4%.

Damasco, la Passione di Cristo sembra cancellare per un giorno quella del popolo siriano

Scene di straordinaria normalità per le strade della città vecchia di Damasco, in cui la preghiera del Venerdì santo ha fatto riassaporare il gusto della tranquillità. Nonostante l’eco della battaglia, i cristiani di Damasco hanno cercato di celebrare regolarmente il triduo pasquale.

Leggi anche: Il Patriarca Gregorios III: “Un forum per combattere l’estremismo e discutere di pace”  >>Damasco. Razzo sulla scuola armena cattolica. Un bambino ucciso, 61 persone ferite >> Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo >> 

Don Maurizio Chiodi: “Nella Pasqua il ‘passaggio’ dalle tenebre dell’abbandono alla luce dell’accoglienza”

Passaggioliberazione. E’ questo il significato della parola Pasqua, dall’aramaico Pascha. Una parola e una festa che quest’anno accomuna cattoliciebrei e ortodossi. Così vuole il calendario, che offre l’occasione per pensare al senso del giorno che ci si appresta a celebrare.

Se, con gli ortodossi, i cattolici condividono la festa di Pasqua nella morte e Risurrezione di Cristo, nell’ebraismo, con la Pesach, si celebra l’esodo  di Israele.