Other News

Perù: nuovi incontri per la condivisione del manuale “Tiempo de crecer”

Proseguono gli incontri di condivisione del manuale “Tiempo de crecer” elaborato nell’ambito del progetto “Luz en el camino”, intervento finanziato dal Fondo Italo Peruano. La scorsa settimana è stato realizzato un incontro presso l’istituto pubblico Ermelinda Carrera; anche in questo caso, il manuale è stato presentato dagli adolescenti e dai ragazzi dell’associazione di care leavers “Derecho […]

Mestre, 16 Dicembre: la festa delle famiglie adottive!

Si terrà a Mestre domenica 16 Dicembre, presso la Parrocchia Santa Maria Goretti (località Carpenedo) in Vicolo della Pineta 3, la festa  di Natale delle famiglie di Amici dei Bambini. La giornata inizierà alle 9.45 con l’accoglienza dei partecipanti; alle ore 10.00 si proseguirà con l’incontro delle famiglie che hanno […]

Torino, 16 Dicembre: tutti in festa per il Natale

Si terrà nella Chiesa del Salone della Resurrezione di Nostro Signore, in Via Monterosa 150 a Torino, dalle ore 13.00 del 16 Dicembre, la Festa di Natale organizzata da Amici dei Bambini. Dopo la messa delle ore 11.00, seguirà il pranzo natalizio alle 13.00 e, nel pomeriggio, una tombolata per […]

“Purtroppo, in Italia, funziona così: se non ci sono conoscenze non si risolve niente”

Io sono sposato da 16 anni e da circa due anni abbiamo fatto domanda di adozione nazionale e internazionale, ad oggi ancora non riusciamo ad avere l’idoneità;  il Tribunale dei Minori, non convinto della nostra relazione, ci comunica di fare il CTU naturalmente a spese nostre, comunicazione fatta nel mese di giugno 2012. Risponde, in foto, Elisabetta Rigobello.

Adozioni: Pagano (Pdl), no a pregiudizi, subito riforma nell’interesse dei minori

“Il sensibile calo delle adozioni in Italia, soprattutto nell’ambito delle richieste di adozione internazionale, rivela più di un punto di criticità che occorre risolvere al più presto per evitare che bambini, già vittime di un disagio profondo e bisognosi di cure e affetto, subiscano ulteriori e gravi conseguenze derivanti dalla negazione, da parte dello Stato e delle proprie istituzioni, del loro diritto ad avere una famiglia”.

Roma, 13 dicembre: Ai.Bi. presenta alla Camera dei Deputati il Manifesto per la riforma dell’adozione internazionale

Oggi, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati a Roma, Ai.Bi. ha presentato e discusso con i Parlamentari la sua proposta di legge per la riforma del sistema delle Adozioni Internazionali. L’ultima modifica della legge sul tema risale al 2001 con la Legge 149: da allora l’adozione internazionale è molto cambiata, come i suoi bambini. La proposta di riforma presentata da Ai.Bi. si concretizza in 6 punti chiave.