Other News

Convenzione dell’Aja sui diritti dei minori abbandonati: anche il piccolo Montenegro ratifica. L’Italia ancora assente

Fa specie lo spettacolo del Governo Monti che si sforza instancabilmente per tentare di portare il Paese fra i grandi d’Europa: l’Italia rischia che la Commissione europea attivi la procedura contro la violazione dei trattati, prevista dall’art. 258 del trattato sul funzionamento dell’UE, perché non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja del 1996. LEGGI TUTTO…

Perché adottare due bambini e non uno solo?

Sono tornati l’8 febbraio assieme a due fratellini russi di 8 e di 11 anni, dei quali nessuno ha mai accertato il trascorso parentale. «A poco a poco, speriamo che saranno loro ad aprirsi sul loro passato» dice Alba, 44enne mamma dei due piccoli Aleksej e Ivan (i nomi sono di fantasia). Che non hanno dubbi: in Russia si giocava a calcio molto di più. Ma, se è vero che per loro si aggiunge lo stress di una routine tutta nuova, è sicuro che i due si aiutano molto. LEGGI TUTTO…

Milano, 28-29 Febbraio: “Di Generazione in Generazione”, la trasmissione dell’umano nell’orizzonte della fede

Si svolgerà il 28-29 Febbraio il Convegno di Studio “Di Generazione in Generazione”, in via dei Cavalieri del S. Sepolcro 3 a Milano, presso la sala convegni della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, organizzatrice dell’evento. Tra gli ospiti, Don Maurizio Chiodi, docente della Facoltà Teologica di Milano, che terrà un intervento su “Bioetica e biopolitica: è possibile rimanere umani?”. LEGGI TUTTO

Perù: progetto SAD 2012 prossimo ad iniziare!

Nell’ambito del progetto di sostegno a distanza “Sui sentieri della famiglia”, a partire da domani inizieremo a visitare gli istituti con cui collaboriamo da più di quattro anni per presentare ai loro direttori l’intervento che abbiamo disegnato per il 2012. Come tutti gli anni, il coordinatore di progetto esporrà la logica […]

Kosovo: aumentano i minori abbandonati

In Kosovo,il numero dei minori abbandonati è in aumento di anno in anno. Rispetto ai 51 minori abbandonati nel 2010, al termine del 2011 se ne sono registrati 61 nella stessa condizione. Il numero maggiore degli abbandoni viene riscontrato nelle grande città, come Prishtina, Peja, Gjakova, Gjilan, Ferizaj. Secondo il […]

Moldova: corso di formazione per gli specialisti nel campo della protezione dei minori

Il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Bambini Moldova, hanno organizzato, durante la settimana, un corso di formazione per gli specialisti nel campo della protezione sociale dei diritti del bambino, con riferimento al campo delle adozioni. Si sono tenute pertanto, due […]

Milano, 28 febbraio “Tra i due mondi”: profit e non profit a confronto

Si svolgerà il 28 Febbraio, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi sita in Via Gobbi 5 a Milano, l’incontro Tra i due mondi: Storia, evoluzione e prospettive del rapporto tra profit e non profit in Italia. Un’indagine svolta dalla Divisione Ricerche “Claudio Dematté” e dal Master in management delle imprese sociali, Non Profit e Cooperative di SDA Bocconi in collaborazione con Mediafriends e con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena. LEGGI TUTTO…

Mi Spendo: «Begli sconti, ma… in che senso è solidarietà?»

«Da mamma di una “grande famiglia”, sia biologica che adottiva (abbiamo un maschietto e una femminuccia di 15 e 13 anni e una bimbetta scatenata di 12 anni, adottata dalla Colombia!), mi sono messa a navigare sul vostro sito per visitare MiSpendo per l’Accoglienza. È interessante perché offre tanti prodotti scontati. Non ho capito però in che senso si può dire che sia un progetto di solidarietà». LEGGI TUTTO…

Ghana: ridiventare padre e madre grazie a un sostenitore a distanza

Riusciamo a immaginare, in Italia, che cosa significhi essere economicamente autonomi in Africa? In Ghana, nell’area di Ho, c’è un progetto che prevede per 20 famiglie beneficiarie la conquista dell’indipendenza economica, da raggiungere nel giro di un anno circa, tramite il supporto tecnico di una équipe specializzata nell’aiuto alle attività lavorative familiari, che in Ghana spesso sono precarie, in modo da renderle più strutturate e durature nel tempo. LEGGI TUTTO…