Other News

Bambini stregone, per saperne di più: l’accusa

“Mi rifugiai nell’angolo più lontano della capanna, l’angolo più nascosto, in ombra, perché nessuno potesse vedermi. Quel giorno avevo da poco compiuto otto anni, e non lo dimenticherò per tutta la vita. Fu il giorno in cui diventai un bambino stregone.”

La Francia rafforza il progetto volontari per l’adozione. L’Italia resta a guardare.

La Francia ha dato grande slancio al progetto dei volontari per l’adozione internazionale, un’originale iniziativa per dare linfa al sistema. Si tratta di giovani impegnati in interventi di solidarietà e missioni destinate a porre le condizioni per garantire una famiglia ai bambini abbandonati che vivono nei Paesi in via di sviluppo; in meno di un anno l’attività si è estesa in 8 Paesi.

Tanzania, adozioni: richiesti tre anni di residenza nel Paese per adottare

Il Parlamento della Tanzania ha approvato, lo scorso 6 novembre 2009, il Child Act, ovvero una legge che intende regolamentare le misure per far fronte alle situazioni di abuso vissute dall’infanzia nel Paese. Si tratta della prima legge che mira a definire un framework legale con tutte le misure di protezione dei minori, colmando così le lacune di una legislazione di settore ancora legata al periodo coloniale.

Guatemala: il Consiglio nazionale per le Adozioni è sulla strada giusta

Il Consiglio Nazionale per le Adozioni (CNA), l’autorità centrale del Guatemala, aveva annunciato una nuova era delle adozioni internazionali. E così è stato, stando a quanto ha dichiarato Anna Marie Crine, rappresentante della Conferenza di Diritto internazionale de l‘Aja in visita a Città Guatemala per monitorare lo sviluppo del sistema adozioni.

Fiocco azzurro per Javier e Giovanni: i primi due figli dal Messico

Michelina e Franco Amati sono rimasti in Messico tre mesi e mezzo, come prevede l’iter adottivo del Paese, eppure nemmeno per un giorno della loro lunga permanenza a Guadalajara la coppia ha avuto il desiderio di tornare con Javier (10 anni) e Giovanni (9 anni) in Italia. “Stare con Javier e Giovanni nel loro Paese è stato importante.

Romania: Panait non si arrende e chiede la riapertura delle adozioni

A sei settimane dalla decisione del Governo rumeno di respingere il memorandum per la riapertura delle adozioni internazionali, il numero uno dell’Ufficio adozioni Panait ha presentato un nuovo disegno di legge per la modifica della normativa sulle adozioni. Panait ha parlato dell’esigenza di rivedere la legge 273, rendendo possibile l’adozione di un minore abbandonato rumeno per i cittadini rumeni residenti all’estero.

Bambini stregone, per saperne di più. La storia di Sunda

“Mi hanno buttato nell’acqua e mi tenevano sotto senza respirare, con la forza. Dopo poco sono svenuto e mi hanno tirato fuori. Quando mi sono svegliato hanno detto che non ero ancora pulito e hanno iniziato a picchiarmi. Dopo qualche girono mi si sono gonfiati i piedi e facevo fatica a camminare. Così hanno deciso di dondolarmi sul fuoco: mi sembrava di morire. Mi chiamo Sunda ma il mio appellativo è “Stregone”.