Other News

Gran Bretagna: aborto per 9 feti down su 10

Dal 1990 al 2008 i concepimenti di feti Down sono aumentati del 70% in Gran Bretagna, le nascite invece sono calate dell’1%. Si possono riassumere così i dati relativi alle gravidanze di feti Down in Gran Bretagna riportati in una recente ricerca della London University. Le associazioni inglesi ritengono che migliorando educazione e informazione delle famiglie gli aborti si ridurrebbero.

A Roma associazioni in rete per il Kosovo

Sette organizzazioni non governative insieme per il Kosovo. PRO.DO.C.S., Ai.Bi., CeLIM MI, C.E.S.E.S., INTERSOS, IPSIA e RTM hanno organizzato una Conferenza Internazionale dal titolo “PER UNO SVILUPPO IN PARTNERSHIP ITALIA/KOSOVO”, che si terrà a Roma (Ufficio del Parlamento Europeo in Italia), da mercoledì 4 a venerdì 6 novembre.

Una speranza per i minori fuori famiglia

Una sentenza che farà scuola. E’ quella della Corte di Appello di Roma n. 2328/2009, pubblicata lo scorso 3 giugno 2009, in cui è stato rispettato e correttamente applicato il principio del superiore interesse del minore. Si tratta di una sentenza che ha confermato la decisione del Tribunale di Roma con cui era stata disposta l’adottabilità del minore in soli tre mesi dalla mancata collaborazione dei genitori al programma di recupero.

E’ lecito adottare per una donna che ha abortito?

Quindici interruzioni di gravidanza in sedici anni. È una vita segnata dall’esperienza dell’aborto quella che la scrittrice portoricana Irene Vilar ha deciso di raccontare in “Impossible Motherhood” (“Maternità impossibile”). Vilar, come lei stessa la definisce, è diventata una sorta di “abortion addiction” (dipendente da aborto).

Cambogia: approvata dall’Assemblea nazionale la legge sulle adozioni

L’Assemblea nazionale cambogiana ha approvato, venerdì 23 ottobre 2009, la proposta di legge riguardante le adozioni internazionali. Lo riporta oggi il quotidiano locale “PHNOM PENH POST”. L’approvazione del testo rappresenta un passaggio cruciale nelle misure di tutela dei diritti dei minori abbandonati in quanto rappresenta la tappa finale di un processo iniziato nel 2004.

Idoneità dei Tribunali all’adozione. L’80% chiede di eliminarla

L’idoneità all’adozione del Tribunale per i minorenni è inutile, rappresenta solo un ulteriore ostacolo al già lungo percorso adottivo. E’ questo il risultato del sondaggio pubblicato sul sito di AiBi dal 13 al 26 ottobre 2009, in cui la maggior parte dei votanti ha espresso il proprio appoggio alla proposta di eliminare il decreto di idoneità.

Pillola abortiva, CEI: i farmacisti si oppongano

Diritto all’obiezione di coscienza anche ai farmacisti, e non solo a quelli cattolici. A pochi giorni dal via libera alla pillola Ru486, la Conferenza episcopale italiana (CEI) riapre la questione sull’aborto farmacologico, lanciando un appello affinché venga riconosciuto ai farmacisti «il permesso di non collaborare alla fornitura di prodotti che hanno per scopo scelte immorali”.

Romania: il Primo Ministro blocca la proposta di riaprire le adozioni

Il Primo Ministro romeno Emil Boc ha dichiarato all’agenzia di stampa romena “Mediafax” che il Governo non prenderà in esame la proposta di riapertura delle adozioni presentata dal segretario di stato Bogdan Panait lo scorso 12 ottobre.“ L’attuale legislazione sulla protezione dell’infanzia tutela già i diritti dei minori abbandonati. Non c’è bisogno di alcuna modifica” ha dichiarato Emil Boc.