Perù, il grido dei care-leavers: “Aiutateci a capire cosa saremo fuori dall’istituto!”

DIGITAL CAMERAIl centro Juan Pablo Magno di Lurìn, a sud della capitale peruviana Lima, e Amici dei Bambini sono legati da una storia di collaborazione lunga già più di 6 anni. Inizialmente, il sostegno di Ai.Bi. consisteva nel contribuire alle spese di alimentazione e di supporto scolastico per i minori beneficiari dell’intervento. Dal 2010 però la modalità del progetto è cambiata e ha assunto più specificamente un carattere psico-sociale e legale a favore dei bambini accolti.

In tal senso, e grazie al rinnovo della collaborazione per l’anno 2014, Ai.Bi. porta avanti diverse attività, tra le quali quella di consulenza psicologica a favore di bambini e adolescenti. Soprattutto per questi ultimi, e in particolare quelli in procinto di uscire dalla struttura, le attività di consulenza psicologica vanno rafforzate al fine di dare un valido supporto a questi ragazzi che dovranno affrontare le nuove sfide della loro vita. Una volta diventati care-leavers, vivranno fuori dall’istituto, ovvero lontano da un contesto che, nonostante non sia paragonabile a una vera famiglia, quanto meno li ha salvati dalla vita di strada. Per loro l’istituto diventa uno spazio di sicurezza difficile da lasciare, soprattutto se, fuori da lì, non si hanno le condizioni familiari e materiali adatte per un reinserimento in società.

In vista di questa situazione il progetto “Sui sentieri della famiglia” offre laboratori di life skills (abilità per la vita quotidiana). Queste attività hanno nascono per dotare i ragazzi delle risorse personali necessarie a interagire in un contesto molto diverso a quello del centro: sia esso la loro famiglia di origine, il loro quartiere, il posto di lavoro. Tanti di loro sono impauriti davanti alla prospettiva di dover affrontare una nuova tappa del loro futuro.

Di fronte a questi timori, noi di Ai.Bi. ci proponiamo di far sparire le nuvole dell’incertezza per donare ai ragazzi gli strumenti personali e sociali necessari per affrontare la vita. Pertanto abbiamo pensato di attivare anche un laboratorio di “orientamento vocazionale” che aiuta i ragazzi a scoprire i propri talenti e come poterli sviluppare. In tale contesto, si inserisce l’assistenza di un consulente legale che illustra ai giovani ospiti del Juan Pablo Magno le forme consentite dalla legge in cui poter realizzare le proprie aspirazioni.

 

Il superamento dell’abbandono è una delle missioni più importanti di Amici dei Bambini, che ogni giorno cerca di aiutare i ragazzi che vivono in istituto a formarsi e rafforzarsi per affrontare la vita che li attende fuori dai centri. Se anche tu hai a cuore il futuro di questi ragazzi, che vogliono lasciarsi alle spalle il trauma dell’abbandono e diventare gli uomini e le donne di domani, attiva un Sostegno a Distanza per i progetti di Ai.Bi. in Perù.