Un dono speciale per un anno vissuto insieme: i regali solidali per dire “Grazie, Maestri!”

Con i regali solidali della collezione “Grazie, Maestri!” di Ai.Bi., ringraziare gli insegnanti diventa un gesto ricco di significato: per celebrare l’impegno di chi aiuta gli studenti a crescere e, al tempo stesso, sostenere il diritto all’istruzione per tanti bambini in difficoltà

Con la fine dell’anno scolastico, arriva anche il momento di dire grazie a chi ha accompagnato i nostri figli nel cammino dell’apprendimento, della crescita e della scoperta: gli insegnanti. Figure fondamentali che, con passione e dedizione, hanno lasciato un segno profondo nei cuori di bambini e ragazzi.
Per celebrare questo legame speciale ed esprimere la propria gratitudine, Ai.Bi. Amici dei Bambini ha una proposta particolarmente significativa: i regali solidali della collezione Grazie, Maestri!.

I regali solidali

Per il 2025, la collezione si arricchisce di una nuova grafica dedicata agli insegnanti, accompagnata dal messaggio: “Grazie, maestri, per averci aiutati a crescere”. Una frase semplice, ma che ben esprime l’affetto e l’apprezzamento verso chi ha saputo guidare e ispirare.
Shopper, tazze, segnalibri, targhe e molti altri oggetti diventano così dei piccoli grandi simboli di riconoscenza e solidarietà. Ogni articolo può essere personalizzato con il nome dell’insegnante, trasformando il regalo in un ricordo unico e speciale. Un modo concreto per dire “grazie”, facendo allo stesso tempo del bene.
In alternativa, è possibile scegliere una donazione a sostegno dei progetti di Ai.Bi., ricevendo in cambio una pergamena solidale personalizzata, con il nome dell’insegnante e della classe. Una scelta che, anche in questo caso, celebra non solo il valore dell’insegnamento, ma anche l’impegno verso un futuro migliore per tanti bambini.

Sostenere l’istruzione dei minori accolti negli orfanotrofi

Scegliere un regalo solidale Ai.Bi. significa partecipare attivamente a un progetto educativo più ampio. I fondi raccolti, infatti, servono a sostenere l’istruzione dei minori accolti negli orfanotrofi di tutto il mondo, e ad aiutare bambini e rgazzi che, in Italia, trovano aiuto e assistenza, anche per lo studio, grazie ai Centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero” e alle strutture di accoglienza.
Un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Perché dire “Grazie, Maestri!” può diventare un’opportunità per costruire, insieme, un domani più giusto.

Informazioni

Per aderire alla campagna e scoprire tutti i prodotti disponibili clicca QUI.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0298822359 o scrivere a shop@fondazioneaibi.it.