Roma: cosa pensano le famiglie italiane degli immigrati?

famiglia figli 200La relazione tra dimensione familiare e immigrazione in Italia è il tema centrale del Rapporto 2014 redatto dal Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia che verrà presentato mercoledì 26 marzo a Roma, nella Sala Capitolare del Senato. La presentazione avverrà nell’ambito del convegno intitolato “Le famiglie di fronte alla sfida dell’immigrazione”.

Il Rapporto di quest’anno è dedicato proprio ai movimenti migratori che interessano il nostro Paese analizzati alla luce delle esigenze tipiche di ogni famiglia. La relazione conferma infatti “la crescente importanza della dimensione familiare delle migrazioni, soprattutto attraverso il meccanismo dei ricongiungimenti familiari”. Il Cisf ha intervistato 4mila famiglie rilevando i loro atteggiamenti, le loro paure e le loro rappresentazioni del fenomeno migratorio. Ciò che è emerso, secondo il Cisf, è l’urgenza di risolvere la questione della cittadinanza ai minori nati in Italia da genitori stranieri e la necessità di iniziare a parlare di un cosiddetto “ius culturae”.

A partire dalle ore 15 si succederanno gli interventi di numerosi esperti del fenomeno migratorio e delle politiche familiari. Tra gli altri, il presidente del Cisf e direttore della rivista cattolica “Famiglia Cristiana” Antonio Sciortino, il rappresentante regionale dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Laurens Jolles, il responsabile del Centro Documentazione del Cisf Pietro Boffi, il direttore del Cisf Francesco Belletti, il responsabile dell’Area Immigrazione di Caritas Italiana Oliviero Forti, il direttore della Fondazione Migrantes Giancarlo Perego. A coordinare i lavori, che vedranno la partecipazione anche di giuristi, psicologi e sociologi di estrazione accademica, sarà il direttore di “Redattore Sociale” Stefano Trasatti. Al convegno sarà presente anche il Presidente del Senato Pietro Grasso.

 

Leggi il programma