Roma, le strade “a fumetti” dei migranti incontrano il cammino dei pellegrini alle porte del Giubileo

pane-e-olioEntra nel vivo la V edizione di Pane e Olio, la rassegna organizzata da Ai.Bi. – Amici dei Bambini, La Pietra Scartata e Vicariato di Roma, che coniuga arte e accoglienza proponendo percorsi culturali fondati sul dialogo, la relazione, lo scambio di idee e progetti. Mercoledì 4 novembre, alle ore 19, la referente di Ai.Bi. Roma, Marzia Masiello, incontrerà nella Capitale alcuni rappresentanti di organizzazioni impegnate nel sociale che porteranno le proprie esperienze legate al tema scelto quest’anno per Pane e Olio: cammini, pellegrini e migranti.

In conformità con il carattere itinerante dell’edizione 2015-2016, l’incontro si svolgerà in una location nuova per Pane e Olio: l’Opera Salesiana del Sacro Cuore, in via Marsala 42, nei pressi della stazione Termini.

A dialogare con Marzia Masiello ci sarà Ediberto Messina dell’associazione Fumettomania Factory, organizzatrice della mostra di fumetti “Sulla stessa barca”: un’esposizione itinerante di tavole realizzate da disegnatori professionisti e da allievi della scuola di fumetto di Palermo che hanno impiegato il loro talento nel raccontare per immagini le storie dei popoli in fuga. Nel corso del tour in giro per l’Italia, “Sulla stessa barca” continua a sostenere la campagna Bambini in Alto Mare con cui Ai.Bi. si propone di assicurare un’accoglienza giusta ai migranti più indifesi. Una scelta non casuale quella di ospitare Ediberto Messina nell’ambito di Pane e Olio: l’edizione di quest’anno della rassegna, infatti, è collegata al progetto Non lasciamoli soli che, nell’ambito di Bambini in Alto Mare, promuove il “Sostegno in Vicinanza” per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, delle mamme profughe con bambini e delle famiglie di migranti.

Nel corso della serata Marzia Masiello incontrerà anche Paola Suraci, esperta d’arte e presidente dell’associazione Otium, che accompagnerà i presenti alla scoperta della storia di Roma, nella sezione dedicata alle Mirabilia Urbis.

Ospiti d’eccezione saranno i volontari salesiani della Banca dei Talenti. La loro testimonianza sarà dedicata ai senza fissa dimora, una potenziale risorsa a disposizione dei pellegrini che affolleranno la Capitale in occasione del Giubileo, ormai alle porte.

Ad aprire la serata sarà Luca Pasquale del Vicariato di Roma che, come in ogni appuntamento di Pane e Olio, presenterà un’opera d’arte. Per l’occasione si parlerà di Ciencia y caridad (Scienza e carità), opera di un Pablo Picasso appena 15enne, realizzata nel 1897 e attualmente conservata al Museu Picasso di Barcellona. La tela, uno delle poche opere dell’artista di Malaga legate all’accademismo, mostra un medico e una suora al capezzale di un’ammalata, pronti ad accogliere il suo dolore.

La chiusura sarà come sempre all’insegna dello spuntino a base di pane e olio, offerti rispettivamente dal ristorante Casa Coppelle e dall’associazione Pandolea, tradizionali partner della rassegna romana.