Roma. Parte sabato 6 ottobre la Settimana della Famiglia. Ai.Bi. protagonista mercoledì 10 al Mercato Centrale

Amici dei Bambini organizza l’evento di presentazione del libro ‘Adozione. Una famiglia che nasce’ di Francesca Mineo, un volume dedicato alla bellezza dell’adozione che nel contempo si pone l’obiettivo di fungere da ‘guida’ ai nonni adottivi 

Nei nove giorni di eventi previsti fino a domenica 14 ottobre, sono in programma oltre 80 appuntamenti, organizzati da 45 associazioni aderenti, tutti rigorosamente in modo volontario

roma. Da sabato al 14 ottobre la Settimana della FamigliaSarà protagonista anche Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini alla terza edizione della Settimana della Famiglia, organizzata dal Forum Famiglie Lazio e in programma a partire da sabato prossimo, 6 ottobre. L’apertura ufficiale sarà in piazza Santi Apostoli, a Roma, dove dalle ore 10 si alterneranno docenti, studenti e famiglie per lanciare messaggi sul futuro della scuola e dei giovani. E proprio ai giovani è rivolta questa edizione: un modo per allinearsi all’attenzione della Chiesa per le nuove generazioni, sottolineata dal Sinodo in corso nello stesso periodo in Vaticano.

L’evento di Amici dei Bambini, in qualche modo, punta a legare le generazioni, accomunando i nipoti ai nonni e facendolo nel classico ‘stile Ai.Bi.’, ovvero parlando della bellezza sempre concreta e possibile dell’adozione come atto di giustizia nei riguardi dell’infanzia abbandonata. Spunto di riflessione e confronto, in questo senso, sarà la presentazione del libro ‘Adozione. Una famiglia che nasce’, scritto da Francesca Mineo: un volume che si pone, tra i suoi obiettivi, quello di fungere da guida ai nonni per l’adozione. La presentazione è in programma presso il Mercato Centrale (Via Giolitti, 36).

Ma tra le tematiche che verranno approfondite nell’ambito degli eventi in programma, anche il rapporto tra giovani, famiglie e Rete, la piaga della denatalità, le possibilità per un fisco ‘a misura di famiglia’, il rapporto tra donne e impresa e tra famiglia e scuola; e, ancora, il cyberbullismo, i linguaggi dell’amore, il contrasto al gioco d’azzardo, il valore della legalità, l’economia familiare, l’educazione digitale. Tutto con appositi laboratori per i più piccoli, occasioni di festa, incontri di preghiera e riflessione quotidiani, dedicati in modo particolare a giovani e famiglie.

Tutte le informazioni sulle giornate e sulle location in cui si terranno gli eventi sono disponibili a questo link. I contatti a disposizione sono il numero telefonico 373.8785284 oppure l’e-mail forumfamiglielazio@gmail.com.