Valle d’Aosta: sarà a Gressoney il 22mo punto informativo di Ai.Bi.

INAUGURAZIONE SEDE AOSTA200Aprirà ufficialmente lunedì 9 dicembre il nuovo Punto Informativo di Amici dei Bambini a Gressoney, in Val D’Aosta. Sale dunque a 17 il numero delle regioni presidiate da Ai.Bi., la cui presenza sul territorio diviene sempre più capillare: al completamento della copertura nazionale, mancano ormai solo Molise, Basilicata e Abruzzo. Per queste ultime due, in particolare, è prevista a breve l’inaugurazione di altrettanti sportelli.

Tra sedi, punti informativi e centri servizi alla famiglia, oggi è dunque possibile incontrare l’Associazione presso 22 strutture di riferimento (clicca qui per vederle), dislocate da nord a sud della penisola.

L’idea di aprire il punto Gressoney, ancora una volta, è nata dalla disponibilità e dal contributo generoso di una coppia adottiva, che si è avvicinata all’Associazione diversi anni fa.

Ci rivolgemmo per un’adozione alla sede di Torino, dove conoscemmo Maria Teresa”, ricordano Federica e Andrea con entusiasmo. Per noi fu una figura importantissima; non solo un’operatrice di grande professionalità, ma una testimonianza vivente, come madre adottiva. Fu l’incontro con lei a ispirarci il desiderio di renderci utili alle altre coppie come noi”.

Un desiderio presente per lungo tempo, ma che i coniugi Ianna non sapevano bene come trasformare in azione concreta. Fino a che, l’estate scorsa, è arrivata la proposta di Ai.Bi.. “Ci è stato chiesto se eravamo disponibili ad aprire il punto informativo: ne eravamo entusiasti. La nostra unica perplessità riguardava la posizione, un po’ decentrata rispetto ad Aosta. Gressoney, però, è una località turistica abbastanza frequentata, soprattutto in alta stagione, quindi potremmo beneficiare di questo.”

Il punto sarà aperto da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 16, su appuntamento. “Daremo agli interessati tutte le informazioni utili sul mondo dell’adozione, anche partendo dalla nostra esperienza” spiegano i due coniugi. “L’intenzione è quella di partire con semplici incontri informativi one-to-one, dopodiché, se la cosa dovesse decollare, organizzeremo anche degli incontri collettivi.

A Gressoney, Federica e Andrea gestiscono un camping, in cui vivono insieme alle loro “cucciolotte” cinesi di 5 e 3 anni. La seconda, la più piccola, è arrivata solo lo scorso gennaio. “Abbiamo la fortuna di abitare in una località tranquilla, ma circondati da tante persone, per cui le bambine si sono adattate presto.

Per richiedere un appuntamento o per maggiori informazioni sul nuovo punto in Val D’Aosta, è possibile scrivere un’e-mail a gressoney@aibi.it o telefonare ad Andrea e Federica Ianna (340 2684191).