Mese: Gennaio 2014

Un “calcio” all’abbandono con il premio “Amico dei Bambini”

Amici dei Bambini incontra i campioni dello sport con il pensiero rivolto ai minori orfani e abbandonati del CongoMartedì 28 gennaio, presso l’Enterprise Hotel di corso Sempione 91 a Milano, a partire delle ore 20.00, verranno assegnati i premi Amico dei Bambini… Un esempio per loro. L’evento è organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica U.S. Aldini in collaborazione con Ai.Bi.

Stop alla legge siciliana sulle coppie di fatto: è incostituzionale

Uno stop alla legge approvata dal Parlamento regionale siciliano sull’estensione alle coppie di fatto dei benefici e dei contributi destinati alle famiglie fondate sul matrimonio è arrivato il 23 gennaio dalla Commissione dello Stato che in Sicilia valuta la costituzionalità delle norme e che, in questo caso, ha dichiarato la legge in questione incostituzionale.

Ma cosa significa adottare un bambino abbandonato?

A questa domanda, tanto significativa per migliaia di coppie adottive, tenta di dare una risposta la rappresentazione teatrale   “… Ma Dio tace. Nel mistero dell’Abbandono sulla via della salvezza” che andrà in scena domenica 26 gennaio, sul palco del teatro parrocchiale di Bovolone, in provincia di Verona, alle ore 15.45.

Salerno, il “cuore d’oro” di Ai.Bi. Campania

Il cuore d’oro di Amici dei Bambini riceve un giusto riconoscimento al proprio impegno per la causa dei bambini abbandonati e bisognosi di una famiglia. Nel corso del Gran Galà della Solidarietà “Un milione di luci per una Canzone” che si terrà al Teatro Augusteo di Salerno sabato 25 gennaio alle ore 18, Antonella Spadafora, rappresentante della sede Ai.Bi. di Salerno, riceverà il Premio Cuore d’Oro 2014.

“Il fallimento dell’inserimento scolastico può compromettere l’integrazione sociale e comunitaria”

Le adozioni sollevano nuove sfide e per affrontarle è importante condividere le buone esperienze e le azioni messe in campo finora”. Lo ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti nell’ambito del seminario “L’impegno delle famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l’inserimento e l’accoglienza a scuola”, tenutosi il 23 gennaio nell’Istituto degli Innocenti a Firenze.

“L’accoglienza è la risposta alla globalizzazione dell’indifferenza”

Un appello per l’accoglienza dei migranti è giunto dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia, in seguito alla reazione contraria, o quanto meno “fredda”, di molti Comuni veneti alla richiesta di disponibilità a ospitare una parte dei profughi giunti nell’ultimo periodo sulle coste italiane.

Leggi anche Il Mediterraneo è sempre più un cimitero: 20mila morti in 20 anni >> | Barcone di 200 migranti soccorso a sud di Lampedusa