Mese: Gennaio 2015

Papa Francesco rompe un altro tabù: “Allattate i bimbi in chiesa”

Tra tanti tabù da una parte e la rivendicazione della naturalezza di un gesto che fa bene e che rende ancora più intimo e forte il legame tra una mamma e il suo bambino dall’altra, l’allattamento al seno in pubblico fa ancora discutere. Papa Francesco ne ha promosso il valore, invitando le mamme ad allattare i loro piccoli anche in Chiesa se avevano fame.

Divorzio. Tra i due litiganti…il bambino soffre un abbandono irrecuperabile

Il divorzio è una pratica sempre più diffusa in Italia, con tempi sempre più veloci e un decreto legge che tende – progressivamente – a eliminare la figura del giudice. Un percorso in cui non c’è niente a sostegno dei figli, grandi o piccoli che siano. Nonostante siano quelli a soffrire di più di questo distacco tanto da definirlo “un abbandono”. Per quanto, infatti, gli psicologi dicano che ormai sia la norma nella società moderna, non è detto che la normalità non si trascini dei traumi.  Normale non vuol dire meno traumatico.

La strada dell’accoglienza porta in Cina. Tra nuovi abbinamenti e coppie già in partenza il 2015 inizia sotto una buona stella

Inizia bene il 2015 per le coppie che hanno deciso di accogliere un bimbo cinese. L’anno è iniziato da poco più di una settimana e già sui tavoli di Ai.Bi., Amici dei Bambini, sono arrivate ben 19 schede di bambini adottabili. Di queste, 14 saranno gli abbinamenti che saranno  proposti nei prossimi giorni, 2 sono quelle che hanno avuto già un esito positivo: gli abbinamenti sono stati, infatti, accettati dal Paese Asiatico. Tre, infine, sono le schede dei bambini che saranno inserite nei prossimi giorni nella rubrica “Figli in Attesa” di Ai.Bi.

Torino. Il bambino con due mamme. Quando le leggi sono carta straccia e i tribunali difendono i giochi degli adulti

“Madre A” e “Madre B”. Siamo al rovesciamento dei criteri basilari su cui si fondano la complementarità dei sessi e la nascita di una famiglia secondo la Costituzione; quella per cui, senza la diversità dei ruoli genitoriali – mamma e papà – non è possibile né il venire al mondo di una nuova vita né la difesa dei suoi interessi fondamentali.