Mese: Marzo 2015

Milano. Dibattito su adozione e affido “Perché un figlio adottivo accoglie un bambino abbandonato?”

Il ritiro dell’emendamento della senatrice Francesca Puglisi (Pd), l’11 marzo, con cui nei fatti si dice di no all’adozione ai single sta alimentando un intenso dibattito tra politici e rappresentanti della società civile con il formarsi di netti “schieramenti”. Da una parte c’è chi fa un’alzata di scudi invocando la parità tra famiglia e single e chi invece difende la distinzione tra affido e adozione come due forme di accoglienza precisando quanto la seconda sia più consona per il bene del bambino in un contesto in cui ci siano una mamma e un papà.

Senato. Di Biagio (Ap) : “Lo stralcio provvisorio non sbarri strada a formule innovative di protezione minori”

L’Italia si mette al passo con il resto dell’Europa: il Senato, a grande maggioranza, ratifica la Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 per la protezione dei minori stranieri. Sono stati 164 i sì, 50 i no e 2 gli astenuti. Il testo, così modificato con alcuni stralci, torna alla Camera. Ma “sospende” la Kafala, l’istituto islamico di affido dei minori, (compresa nella Convenzione) il cui accoglimento sarà esaminato in un secondo passaggio parlamentare per verificarne la possibilità di adeguamento all’ordinamento.

Il Senato evita la spaccatura nella maggioranza e difende la “famiglia” : no all’adozione ai single.

Vincono i bambini accolti in una “famiglia” . Palazzo Madama, con il ritiro dell’emendamento presentato dalla senatrice Francesca Puglisi (Pd) presentato in Commissione giustizia del Senato, con il quale chiedeva di equiparare i diritti dei bambini affidati ai single a quelli affidati alle famiglie sposate,  dice di no all’adozione di minori da parte dei single.