Mese: Maggio 2015

Family Lab. Griffini (Ai.Bi.): “Riuscirà la società civile a proporre un nuovo modello per l’adozione internazionale come nel 1998?”

Politica, etica e rapporti con le famiglie. Questi i 3 principali nodi da sciogliere per il futuro dell’adozione internazionale: un istituto che fino a pochi anni fa era il fiore all’occhiello della società italiana e che ora sta vivendo una fase di profonda crisi che rischia di portare alla fine dell’accoglienza adottiva.

Anna Falchi a Domenica in. “Un bambino è gioia di vivere. Una mamma non può non pensare ai bambini che vivono da soli”

“Alyssa l’ho tanto desiderata: mi ha fatto capire il senso della vita. Sono una donna realizzata ma ancora con tanti sogni. Mia figlia mi ha dato proprio la gioia di vivere, sembrerà banale, ma è così”A parlare è Anna Falchi, ospite lo scorso 10 maggio a Domenica In, la trasmissione su rai uno condotta da Paola Perego. E’ proprio a lei che testimonial di Ai.Bi. (Amici dei Bambini), nel giorno della festa della mamma, lancia un appello a favore dei bambini abbandonati e  delle mamme in difficoltà.

Il nostro bambino ‘speciale’ è un dono del Signore

Noi siamo fortemente convinti del Dono che ci è stato fatto dal Signore perché  è questo che noi crediamo fortemente (noi non avevamo esteso la domanda a quel Tribunale, avevamo relazione non del tutto positiva poiché abbiamo avuto 2 affidi familiari durante lo studio di coppia, eravamo l'unica coppia per quella bambina che non era nel circuito ufficiale degli appelli speciali): ci vuole molta forza in alcuni momenti poiché tante cose scritte poi nella realtà sono diverse.

Adozioni e unioni civili, la legge sbanda

Adozioni alle coppie gay? La legge Cirinnà, che domani, 12 maggio, riprende l’iter in Senato, è inconciliabile con la legge vigente sulle adozioni, e rischia di creare un vero e proprio corto circuito. La prospettiva della Cirinnà è “adultocentrica”, mentre la legge 184 parte da un presupposto che è agli antipodi: attribuire al minore in difficoltà una famiglia i cui genitori siano sposati. Lucida e puntale l’analisi fatta sul quotidiano Avvenire dal giornalista Luciano Moia. Per leggere l’intero articolo, clicca qui.