Mese: Ottobre 2015

Cile. La prova di Pablo: “Per provocarci a casa parlava sempre in spagnolo, ma a scuola in italiano”

Una mattina di febbraio, Pablo entra nella palestra di una scuola. Fa qualche palleggio, schiva un paio di bambini, tira dando le spalle… canestro! Ovazione dei compagni: Pablo, sei dei nostri! È stato così che Pablo, 10 anni dal Cile, appena adottato da Francesca e Roberto, è stato accolto dai suoi nuovi compagni di classe italiani.

Unioni civili. Marco Griffini (Ai.Bi): “Se il Governo avesse dedicato la stessa energia alle adozioni internazionali, migliaia di bambini abbandonati avrebbero oggi una famiglia”

Se il Governo avesse dedicato alle adozioni internazionali anche solo un decimo dell’energia che ha impegnato  e continua impegnare alle unioni civili, beh chissà quanti bambini abbandonati avrebbero trovato una casa accogliente in Italia” . A dichiararlo è Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., Amici dei Bambini, commentando l’annuncio del premier Matteo Renzi sull’approvazione della legge entro la fine dell’anno al centro di un intenso dibattito che coinvolge tutte le forze politiche in un confronto spesso trasversale tra maggioranza e opposizione

Siria: Ai.Bi. e Nazioni Unite insieme per alleviare i traumi dei bambini di Aleppo e Idlib

Nei prossimi mesi, 3.140 bambini siriani che ora vivono in condizioni di grande stress psicosociale, minacciati da insidie di ogni tipo, potranno ricevere finalmente il supporto professionale di cui hanno bisogno; a finanziare il nuovo, ambizioso intervento di emergenza di Amici dei Bambini nel nord della Siria, sarà UNOCHA, l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari. Una crisi senza precedenti richiedeva necessariamente un sodalizio straordinario. Così, dopo quasi due anni di intenso lavoro, Ai.Bi. è riuscita a centrare un importante obiettivo: entrare in partnership con l’ONU, per dare maggior profondità e impatto ai propri interventi di tutela dei minori all’interno della Siria.

E’ “Il portachiavi Alessi” la bomboniera solidale più venduta nel 2015

La bomboniera solidale di Ai.Bi. più richiesta quest’anno è il portachiavi Alessi che raffigura un bambino o una bambina. In questi primi 9 mesi, infatti, messi a confronto con lo stesso arco temporale dell’anno scorso, sono stati venduti 6.037 pezzi confermando, anzi superando, il successo riscosso nel 2014 con circa 5 mila pezzi richiesti per battesimi, cresime e matrimoni.

Caserta. Don Gennaro Citera: “Ai.Bi. è un raggio di luce che riscalda il mondo. Papa Francesco deve conoscere la vostra missione”

Vi invito a chiedere un incontro a Papa Francesco: è giusto che lui conosca la vostra attività, il vostro impegno per i bambini abbandonati, il vostro percorso spirituale”. Questo l’appello che don Gennaro Citera ha rivolto domenica 18 ottobre alle famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata di Puglia e Campania.

Adozione per le coppie gay Un sondaggio frena il premier

Gli italiani non sono favorevoli all’istituto della stepchild adoption. A rivelarlo un sondaggio secondo il quale due terzi dei cittadini non sono d’accordo sul fatto che una coppia gay possa crescere un figlio: questo avrebbe spinto Renzi ad abbandonare la strada delle adozioni e a dare indicazioni diverse al gruppo del Pd del Senato. Sull’argomento “unioni civili”, stepchild adoption e affido forzato parla Il Corriere della Sera.