Mese: Settembre 2016

Kenya, tra Ai.Bi. e le aziende del turismo scambio di visite per il futuro dei bambini sieropositivi

Una delegazione delle aziende turistiche del Kenya ha visitato il centro di accoglienza per minori sieropositivi “Cottolengo”, con cui Ai.Bi. collabora dal 2011: al centro dell’incontro le possibili partnership tra il Terzo Settore e le aziende private, il cui contributo è ritenuto sempre più fondamentale nella lotta alla povertà e nel supporto ai bambini malati, orfani o abbandonati. La visita ha fatto seguito alla partecipazione di Ai.Bi. Kenya alla fiera del turismo che si è svolta nel quartiere Karen di Nairobi. LEGGI LA NEWS

Siria, dopo il negoziato Usa-Russia scatta la tregua appesa a un filo: giorni cruciali per alleviare le sofferenze di migliaia di bambini allo stremo

La guerra in Siria è giunta a un “punto di svolta” in direzione della fine del conflitto. Così il segretario di Stato americano John Kerry ha definito la tregua di 48 ore che partirà alle ore 19 (le 18 in Italia) di lunedì 12 settembre, in coincidenza con il primo giorno della festa islamica di Eid ad Adha.

Russia. Artiom, 7 anni in istituto…ora saluta sempre chi incontra per strada e guai a non rispondere al suo saluto!

Artiom questa mattina non vedeva l’ora di andare a scuola, conoscere la maestra, i suoi compagni e cominciare la sua nuova avventura con matite e quaderni. Il piccolo ometto arrivato in Italia dalla Siberia meridionale, i primi di febbraio, ha trascorso una bella estate insieme a mamma Caterina e papà Adriano e lunghe giornate all’oratorio della sua cittadina, Priolo in provincia di Brescia.

Adozione internazionale. Boschi: “Dopo la pausa estiva, la priorità è convocare la Cai” . A metà settembre tutto sembra ancora fermo al palo. Come l’istituzione della Banca dati… una chimera

Abbiamo intenzione di convocare nuovamente la Cai, che non è stata convocata negli ultimi due anni, a settembre per riavviare un rapporto periodico con gli enti autorizzati”. Era stata chiara e diretta nel suo annuncio il ministro Maria Elena Boschi, nel corso dell’audizione in commissione Giustizia alla Camera lo scorso 21 luglio.