Mese: Aprile 2017

Famiglie numerose. Ecco tempi e modi per chiedere il bonus destinato a chi ha almeno 3 figli minori: in arrivo 1.800 euro per i nuclei in difficoltà

I nuclei famigliari con almeno 3 figli minori e un Isee non superiore a 8.555,99 euro possono usufruire di un bonus messo a disposizione dalla legge di Bilancio 2017 che può raggiungere l’importo di 1.836,90 euro. La misura è erogata dall’Inps, ma concessa dal Comune di residenza: ecco le modalità e i tempi per richiederla, tenendo presente che alcuni aspetti potrebbero cambiare da città a città.

Roma. L’ecumenismo basato sulla famiglia: a Gianluigi De Palo il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” della Chiesa Mormone

Il presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari riceverà, mercoledì 5 aprile a Roma, il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” da parte della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, meglio nota come Chiesa Mormone. Un riconoscimento giunto a seguito del pluriennale impegno civile, ma condotto sempre in ottica cristiana, di De Palo al fianco delle realtà famigliari.

Kuwait. “Contenuto diseducativo”: così i genitori convincono il governo a sospendere la proiezione de “La Bella e la Bestia”, primo film Disney “gay friendly”

Il Kuwait ha sospeso la proiezione del film Disney “La Bella e la Bestia”, la prima pellicola della multinazionale statunitense che contiene una scena esplicitamente gay. La decisione è nata a seguito della mobilitazione di molti genitori che hanno chiesto al governo di proteggere i bambini da un contenuto ritenuto diseducativo.

Adozioni internazionali. Crollo senza precedenti. Griffini (Ai.Bi.): “Fuga delle famiglie dovuta a campagne mediatiche diffamatorie e al disinteresse dei governi”

Quella che le adozioni internazionali stanno affrontando in questi anni è una crisi senza precedenti per il settore: adozioni quasi dimezzate nel 2015 rispetto al 2009 e crollo di oltre il 53% dal 2005 al 2015 dei decreti di idoneità emessi dai Tribunali e delle domande di disponibilità presentate dalle famiglie italiane. Le cause sono molteplici, su tutte le campagne mediatiche diffamatorie e il disinteresse dei governi degli ultimi 3 anni, come denunciato da Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini.

Migrazioni: le contraddizioni della politica. Approvate due leggi che vanno in direzioni diverse

Nello stesso giorno – lo scorso 29 marzo – sono state approvate la nuova legge “in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” e le “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”… Due provvedimenti opposti che confermano, ancora una volta, una sorta di strabismo nella politica migratoria.

Adozioni internazionali. Possiamo partecipare ai vostri incontri informativi anche se siamo ancora in attesa dell’idoneità?

Vorremmo capire se sia possibile partecipare a qualche incontro di formazione organizzato da Ai.Bi. anche prima che ci venga rilasciato il decreto di idoneità, in modo da poter cominciare a renderci conto della realtà degli enti, riducendo anche i tempi – già di per sé piuttosto lunghi – dell’iter, arrivando alla scelta dell’ente con le idee un po’ più chiare. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Moldova. Ai.Bi. riaccreditata in Moldova fino al 31 gennaio 2018: continua la collaborazione dei paesi dell’Est Europa per l’adozione internazionale

Amici dei Bambini ha ottenuto il riaccreditamento a operare in Moldova nel settore delle adozioni internazionali: riaccreditamento comunicato dal ministero del Lavoro, della Protezione sociale e della Famiglia, Autorità Centrale di Chisinau, e valido fino al 31 gennaio 2018. Un’ottima notizia, quindi, nel quadro dell’impegno di Ai.Bi. nell’Europa dell’Est, da dove il nostro ente, dal 2011 a oggi, ha portato in Italia 275 bambini che hanno dunque trovato una nuova famiglia nel nostro Paese.