Marocco. Cultura, gioco e autostima. I “miracoli” del progetto di Adozione a Distanza di Ai.Bi.

Con le attività rese possibili dal progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio”, i minori degli istituti in Marocco vivono esperienze che li rafforzano e li fanno crescere verso un futuro che può essere migliore

La storia di Ai.Bi. Amici dei Bambini in Marocco è lunghissima: i primi progetti di Cooperazione allo sviluppo portati avanti nel Paese risalgono a più di 30 anni fa (era il 1992, per la precisione), e dal 2006 a questi si sono affincati gli interventi di Adozione e Sostegno a Distanza. Interventi che ancora oggi riescono a garantire alle bambine e i bambini abbandonati presenti negli orfanotrofi Maison d’enfants Akkari e APA (Associazione Protezione ed Assistenza) la possiilità di vivere esperienze altrimenti difficili da realizzare.

Alla scoperta di Casablanca

Come, per esempio, la visita alla città di Casablanca organizzata per gli ospiti del centro Akkari che, guidati dagli educatori, hanno potuto scoprire le meraviglie della città più grande del Paese, simbolo di modernità e di cultura del Marocco. I bambini hanno visitato la celebre Moschea Hassan II; si sono aggirati per le vie dello storico quartiere della medina, esplorando i souk animati e si sono poi concessi una sosta rialssante di fronte al mare.
Gli educatori hanno sottolineato l’importanza di questo tipo di attività, che permette ai giovani di uscire dal loro quotidiano e di trarre ispirazione dalla diversità e dalle opportunità che la città può offrire. “Vogliamo che i bambini possano sognare e credere nelle loro possibilità, indipendentemente dal loro passato”, ha aggiunto uno degli educatori.

Giochi e strategie tra le risate

Ma anche quando non si esce dai confini degli istituti, il progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio” permette di organizzare anche all’interno diverse attività stimolanti. Come, per esempio, i “Giochi del Cerchio”. Un’attività ludica che favorisce la coesione del gruppo e lo sviluppo delle competenze sociali. Il meccanismo è semplice, tutti i partecipanti si mettono in cerchio, a parte uno che sta al centro. Lo scopo è riuscire a passarsi di mano in mano un oggetto (in genere una palla o un anello) senza che chi sta al centro riesca a indovinare chi lo detiene in un determinato momento. Se indovina, chi è stato colto con l’oggetto in mano scambia il suo posto con chi era al centro e il gioco riprende. Un’esperienza collettiva capace di rafforzare, tra sorrisi, risate e strategie da elaborare, le relazioni interpersonali e lo spirito di squadra, facendo nel contempo rilassare i bambini e creando ricordi preziosi.

Non sapevo di poter fare qualcosa di così bello

Più tranquilla, ma altrettanto efficace, è l’attività del laboratorio di pittura, organizzata in un angolo luminoso del centro Akkari. Tra pennelli, l’odore della pittura che riempie l’aria e fogli di carta che presto si riempiono di colori, c’è chi, come Amine, di 8 anni, sceglie rilassanti tonalità di blu e verde che “mi ricordano il mare”, e chi, come Mehdi, 10 anni, punta deciso su rossi intensi e gialli vivaci, per un disegno che “sembra un fuoco d’artificio!” – esclama orgoglioso.

In questo ambiente accogliente, i bambini lasciano parlare la loro immaginazione e ogni quadro diventa una finestra sul loro mondo interiore. Alla fine del laboratorio, le opere vengono allineate per una piccola esposizione informale. I bambini si radunano, orgogliosi di mostrare le loro creazioni. “Non sapevo di poter fare qualcosa di così bello“, confessa Sami, 9 anni, guardando il suo quadro con gli occhi pieni di meraviglia.
E, invece, anche questo è possibile, grazie al progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio” di AiBi. Amici dei Bambini.

Un’Adozione a Distanza per i bambini degli orfanotrofi in Marocco

Se vuoi aiutare anche tu i 400 minori accolti negli orfanotrofi Akkari e APA puoi aderire al progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio”. Riceverai periodiche informazioni su di loro e potrai seguire tutte le attività che Ai.Bi. porta avanti per i bambini vittime di abbandono in Marocco.

Per richiedere informazioni sull’Adozione a Distanza clicca qui.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.
Anche questo progetto fa parte della campagna Emergenza Abbandono in Africa.