Ghana. Le radici del futuro al Royal Seed Home

Una “Giornata Tradizionale” per trasmettere ai bambini accolti in orfanotrofio i valori culturali ghanesi e insegnare come integrarli con le tradizioni del mondo

L’11 e il 12 ottobre il Royal Seed Home, in Ghana, ha celebrato una speciale “Giornata Tradizionale” dedicata ai bambini accolti nella struttura.

Tradizioni e valori

L’iniziativa, fortemente voluta dalla direzione dell’orfanotrofio, rientra tra le attività di responsabilità sociale del Royal Seed Home e nasce con un obiettivo preciso: trasmettere ai più piccoli i valori e le tradizioni culturali del Paese, rafforzando il legame con le proprie radici e al tempo stesso promuovendo un dialogo aperto con altre culture.
Durante le due giornate, i bambini hanno avuto la possibilità di immergersi nella ricca eredità culturale del Ghana, imparando non solo usi e costumi, ma anche i gesti quotidiani che fanno parte della vita comunitaria. I più piccoli, in particolare, hanno scoperto i modi tradizionali di contribuire alle attività domestiche: cucinare, lavare, mangiare insieme e condividere il cibo, momenti che nella cultura ghanese rappresentano simboli di unione e rispetto reciproco.

L’incontro culinario

Uno degli aspetti più interessanti dell’evento è stato l’incontro culinario tra Ghana e Italia, reso possibile anche grazie al costante sostegno di Ai.Bi. Amici dei Bambini. Alcuni bambini, incuriositi dai piatti italiani, hanno chiesto come preparare pizza e pasta utilizzando ingredienti locali. Con grande entusiasmo, hanno appreso come manioca, peperoncino, aglio, zenzero e platano possano trasformarsi in base per ricette creative che uniscono sapori africani e mediterranei.

Le testimonianze

La manifestazione si è conclusa in un clima di festa e condivisione, grazie a una spettacolare fusione di danze tradizionali ghanesi — come l’Azonto e la Kizomba — e balli popolari italiani, tra cui la Tarantella. I sorrisi dei bambini hanno raccontato meglio di ogni parola il successo dell’iniziativa.

Oggi ho imparato molto, soprattutto i modi tradizionali di fare le cose”, ha detto Isaac, uno dei partecipanti. Mentre Terddy ha aggiunto con entusiasmo: “Non sapevo che si potessero unire le nostre tradizioni con quelle italiane. Approfitterò di questa opportunità per chiedere ad Ai.Bi. programmi di scambio; il Royal Seed Home può imparare molto attraverso queste iniziative.”
Un’esperienza che ha unito passato e futuro, Ghana e Italia, tradizione e innovazione — dimostrando che l’educazione culturale è il primo passo verso un mondo più aperto e consapevole.

Adotta a distanza un bambino ancora in attesa

Adottare a Distanza è un gesto meraviglioso di vicinanza e sostegno verso un bambino in grave difficoltà familiare.
Con meno di un euro al giorno puoi garantire ai 58 bambini del Royal Seed Home e a quanti altri riusciremo ad accogliere grazie al tuo aiuto, pasti regolari, medicine, la possibilità di andare a scuola e una vita un po’ più simile a quella di “tutti gli altri” bambini del mondo. Potrai ricevere periodiche notizie e informazioni su di loro e sui loro progressi.
Pensaci. Il tuo aiuto è davvero prezioso.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.
Anche questo progetto fa parte della campagna Emergenza Abbandono in Africa.