Benedizione delle adozioni: quando la legge non è sufficiente

A chiusura della XIX Settimana di Studio promossa da Ai.Bi., si è tenuto oggi a Tirrenia (Pisa) il Rito di benedizione delle adozioni a cui hanno partecipato le famiglie del movimento dell’associazione. La celebrazione è stata presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Metropolita di Pisa, che ha espresso grande soddisfazione per l’attività e le iniziative promosse da “La Pietra Scartata” e Ai.Bi. per promuovere una spiritualità dell’adozione.

La benedizione dell’adozione è un rito che il movimento familiare di Ai.Bi. sta promuovendo e che ha visto la sua celebrazione in più realtà parrocchiali e nelle chiese italiane: da Roma a Milano, da Torino a Cervia (RA), da Messina a Bari fino all’odierna celebrazione a Tirrenia (Pisa).

Il rito è un momento solenne che sottolinea come l’adozione di un figlio non sia solo un atto giuridico, ma anche e soprattutto un atto di fede. Partendo da questo principio l’adozione esprime il vero senso di una vocazione: chiamati dal Padre a collaborare al Suo progetto di salvezza per un bambino che con l’adozione viene “salvato” dalla perdita di un padre e di una madre.

La Pietra Scartata è un’associazione di fedeli costituita da famiglie affidatarie e adottive che con la loro esperienza d’accoglienza testimoniano l’amore del Padre per i bambini abbandonati o in difficoltà familiare, annunciando loro la speranza di Gesù Bambino abbandonato e risorto. Il connubio tra La Pietra Scartata e Ai.Bi. a leva proprio sulla necessità di guardare alle esperienze adottive come dono sacro, in grado di rispondere concretamente al desiderio di tanti bambini di non sentirsi più soli.