Bonus psicologo: domande al via dal 25 luglio

Doppo un lungo iter, finalmente c’è la data di avvio per la presentazione delle domande per il bonus psicologo fino a 600 euro. In totale ci sono a disposizione 10 milioni, che verranno distribuiti in base all’ISEE e all’ordine di arrivo delle domande

Il bonus psicologo è senza dubbio una misura che ha avuto un iter molto travagliato, fin dalle prime proposte fatte. Uscito dalla Legge di Bilancio, ma rientrato grazie al decreto Milleproroghe, del bonus psicologo si parla ormai dallo scorso dicembre.
L’approvazione definitiva sulla misura è arrivata a maggio e ora, finalmente, si apre la “corsa alla presentazione” delle domande. La data è quella di lunedì 25 luglio, come comunicato dall’INPS attraverso il cui sito si esegue tutta la procedura.

Fondi erogati in base all’ISEE e all’ordine cronologico delle domande

Come più volte ricordato, il bonus è riservato ai cittadini con ISEE inferiore ai 50 mila euro, con un importo massimo a scalare (fino a 600 euro per ISEE inferiore ai 15 mila euro; 400 euro sotto i 30 mila; 200 euro sotto 50 mila) che può essere utilizzato per pagare fino a 50 euro per ogni singola seduta presso gli psicologi iscritti all’albo che aderiscono all’iniziativa.
Le domande potranno essere presentate fino al 24 ottobre, ma è bene ricordare che il fondo stanziato è di “soli” 10 milioni in totale, che verranno erogati a partire dagli ISEE più bassi e seguendo l’ordine cronologico delle domande. Tenendo conto che l’associazione dei consumatori ha protestato che i fondi stanziati basteranno per circa 16 mila domande, si capisce che essere tra i primi a presentare la richiesta può fare la differenza.

Domande attraverso il sito dell’INPS

Le domande si presentano in maniera telematica attraverso il sito INPS accedendo con il proprio SPID, con Carta di Identità Elettronica o CNS. In alternativa è anche attivo il Contact Center dell’Istituto.
Alla fine del periodo di presentazione delle domande, verrà stilata una graduatoria e verrà inviato ai beneficiari un codice univoco da utilizzare un fase di prenotazione delle seduta dallo psicologo. Sarà poi il professionista, dopo la seduta, a caricare la fattura sul sito dell’INPS, che provvederà direttamente al pagamento fino alla cifra, come detto, di 50 euro per seduta.