Dal Forum

A renderli “speciali” è il numero: fratellini!

Ciao a tutti, mi sono stati segnalati due gruppi di fratellini speciali. Due sorelline di 10 e 11 anni in Colombia, stanno benissimo e sono speciali solo per l’età.
Un gruppo di tre fratellini in Federazione Russa, stanno benissimo e sono speciali …. per il loro numero: tre!

 

Che fortuna avere delle maestre intelligenti: hanno frequentato un corso sull’inserimento scolastico dei bimbi adottati!

La dirigente scolastica e la maestre, lo scorso anno hanno fatto un “lavorone”! Seguendo alla lettera le indicazioni della psicologa dell’ente e del servizio adozione locali, e inoltre….la dirigente scolastica ha “spedito” metà del suo corpo docente ad un corso organizzato dalla Provincia sull’inserimento scolastico dei bambini adottati…sono stata fortunata ad incontrare persone disponibili che amano il proprio lavoro!..

Perché adottare dopo i 40 anni di età?

Adottare in età adulta è impegnativo è vero, ma è più consapevole..si ha coscienza della GRANDE decisione che si è presa, si è più disponibili ai sacrifici… di rinuncia e di lotta.. ora ti accorgi che c’è spazio per altri affetti…

Nonostante i suoi 11 anni…è il nostro cucciolo di casa. Ma che non lo sappiano i suoi amici…!

OSV. ma benedetta ragazza..mi vai a fare coccole al ragazzo di ben 10 anni..davanti a tutti?? Ma stai scherzandoo?? ma lo sai o no..che loro sono grandiii…eeeehhhh
Matti è venuto nel lettone fino a 11 anni, ma guai a dirlo..lui quando mia marito era fuori per lavoro, la sera arrivava col suo cuscino sotto braccio. con l”aria mesta..diceva, mammi non ho voglia di stare qui, ma so che hai paura a dormire sola!!!?? Checchè ne dicano poi psicologi e esperti vari, lui aveva bisogno anche di questo, lo abbiamo lasciato fare, finchè ha deciso lui basta..

Imparate un po’ la lingua dei vostri figli, li rassicura!

Ciao a tutti! si, ci siamo, siamo a Varsavia!!! oggi sembra andare un po’ meglio ma i primi due giorni sono stati proprio duri x noi e x lui. Consiglio a chi deve ancora partire..studiate un po’ di polacco perché è molto rassicurante x i bimbi poter essere capiti almeno un po’! Faciliterebbe molto la convivenza nei primi giorni! per poi passare all’ italiano, naturalmente!
un salutone e a presto

A.A.A rimborsi cercasi: dopo Natale tutto fermo

Non riesco a capire … dopo Natale, non abbiamo più avuto notizie certe di qualcuno che abbia ricevuto un rimborso. Quando telefoniamo però ti dicono che stanno evadendo le pratiche …comunque noi ogni mese telefoniamo a costo di risultare “rompi”, ma almeno sanno che non stiamo proprio in silenzio

Niente corsi per la seconda adozione… e ci mancherebbe!

Niente corso per la seconda adozione ( e ci mancherebbe!!) iter molto veloce, solo 4 incontri, più che altro ci hanno chiesto le motivazioni ad una seconda adozione, il primo come la prenderebbe, quali disponibilità diamo. Noi eravamo molto tranquilli, devo dire, rispetto alla prima adozione. e abbiamo avuto una psicologa molto affabile e calda nei modi.

“Non ero preparata al pianto disperato di mia figlia”

Ore 21.15, faccio uscire dalla vasca la mia figlia più piccola di sei anni e lei…inizia a piangere disperata! vorrebbe tanto la sua mamma vera, vorrebbe vederla e parlarci ma non sa dove si trova! E rivolta a me: mamma aiutami, come faccio? La faccio sfogare un pò abbracciandola forte, poi le dico che adesso non possiamo andare in Polonia a cercare la sua mamma, ma quando sarà grande lo faremo insieme, leggeremo i documenti che la riguardano e proveremo a ritrovare la sua mamma.

Adozioni in Cina…per il mandarino confida nell’app!

L’ideale, ovviamente, è fare conversazione con un cinese madrelingua, i ristoranti cinesi sono una buona risorsa in questo caso (sempre ammesso che ti piaccia la cucina cinese) di solito loro apprezzano chi si sforza di imparare la loro lingua e sono prodighi di complimenti e suggerimenti per migliorare.

Come riconoscere i sintomi di una malattia chiamata ‘istituto’?

Anche per noi i mesi passano veloci e a volte mi pare di essere rientrata solo ieri, invece sono già tre mesi…Lety, la nostra strada sarà altrettanto lunga, ti capisco. Anche sulla nostra cucciola la vita dell’istituto è una cicatrice pesante e molto vasta. Ci sono stati tanti miglioramenti e lei è davvero bravissima ma mentre gli altri no, non li vedono, io ormai li noto i comportamenti che non sono suoi.

I problemi motori e fisici si superano giorno dopo giorno. Non fatevi intimorire dalle schede cliniche

Nella scheda di L. erano menzionati problemi motori dovuti a scarsa stimolazione e che con l’attenzione di due genitori solo per lei si sarebbero risolti; ai primi incontri non abbiamo riscontrato grosse carenze motorie, ed alla prima visita dell’assistente sociale (dopo 10 giorni di convivenza con L.) osservando la bambina si è domandata cosa avessero visto e segnalato i suoi colleghi. Le altre cose segnalate come la celiachia, intolleranze varie, aspetti del suo carattere corrispondono a quello che ci avevano anticipato.

Per il benessere del bambino, mamma biologica e genitori affidatari devono andare d’accordo

Questa donna è già da un po’ che ha iniziato a bypassare i servizi..Il punto è che la nostra assistente sociale è troppo buona, non è riuscita ancora a prendere dei provvedimenti severi. Le ho parlato anche ieri, è arrabbiata anche lei per il comportamento di questa donna, ma fino adesso non è che abbia fatto molto. Nel frattempo nei bambini è salita l’ansia

Con Ai.Bi. sono tornati gli abbinamenti veloci

noi siamo con ai.bi,ma non rispettiamo i tempi d'attesa, e non so dire perchè, i nostri documenti, inviati a luglio, sono sul portale cinese solo dai primi di ottobre, non ci speravamo in un abbinamento così veloce…
era un pò che ai.bi era ferma con gli abbinamenti…ma ora è ripartita alla grande…evviva!
chissà che ne arrivino molti altri!

Ad un tratto riemergono i brutti ricordi dell’istituto

Ormai è passato un anno da quando siamo tornati. Ci sono dei buoni miglioramenti, ma la strada è ancora lunga. Si vede l’istituto e gli anni di mancate cure. Stiamo ripercorrendo i tempi per far recuperare al bimbo le esperienze che non ha fatto e che gli servono e anche per calmare un po’ il suo essere sempre in movimento. Con la scuola non è semplice e il lavoro a casa è enorme per portarlo alla pari di chi ha avuto tre anni di asilo e altri tre di famiglia per conoscere il mondo che lo circonda.

Anche gli over 40 possono adottare con la nazionale. Coraggio, si può fare!

Ciao a tutti, scriviamo questo messaggio per confortare chi spesso sente dire “se hai più di 40 anni non ti chiameranno mai per un’adozione nazionale”…Noi siamo stati chiamati anche se avevamo già iniziato il percorso per l’internazionale e abbiamo adottato un bambino italiano (7 anni) che da troppo tempo aspettava in comunità una nuova famiglia e che ha tanta tanta tanta voglia di ricominciare a fidarsi degli adulti.

Nella legge di stabilità mancano le risorse per le adozioni internazionali: quindi niente rimborsi

Nella legge di stabilità le risorse non sono state proprio messe e l’ emendamento che ha stanziato sei milioni di euro, genericamente, per l’ adozione internazionale, non dice per cosa servono e comunque, nno basterebbero nemmeno a pagare un quarto dei rimborsi 2012… purtroppo la situazione è questa: secondo me dobbiamo rassegnarci e basta.

Il primo incontro con il nostro bambino: dopo la paura…tante emozioni forti

Scendemmo dall’auto davanti alla porta della casa dove abitava, in campagna, le galline ci giravano intorno alle gambe, erano anche un po’ aggressive, la nostra interprete ne aveva paura. La porta che dava sull’aia era chiusa ma sentimmo dei passi e poi la voce di S. che disse “niskam” non voglio .. Paura ?? No, PAURISSIMA, povero cuccioloPoi quando la porta si aprì ci guardò e saltò in braccio al papà…

Decreti vincolati. Il tribunale di Venezia finalmente ha fissato limiti di età più alti per i nostri bimbi

Mi risulta che solo dopo una riunione chiesta con urgenza dagli Enti e dai Servizi delle Usl dopo che è venuta fuori questa cosa grazie solo alle coppie che si presentavano agli Enti, il Tribunale abbia almeno elevato l’età (sempre all’ingresso in Italia) a 8 anni, talvolta scrivendo “6 anni al momento dell’abbinamento, 8 al momento dell’ingresso in Italia”….

Cittadinanza italiana o ucraina per i nostri figli?

I nostri ragazzi al compimento del 18 anno di età devono (per la legge ucraina) scegliere la cittadinanza (italiana o ucraina). Qualcuno ha esperienza diretta in merito o informazioni utili? Il problema si pone solamente nel caso di scelta di cittadinanza ucraina, sia per i maschi sia per le femmine… Qualcuno ha avuto un/a figlio/a che ha optato per la cittadinanza ucraina ? 
Speriamo che in un futuro breve il nuovo governo Ucraino consenta il mantenimento della doppia cittadinanza … così evitiamo problemi ….

Amarli prima ancora di conoscerli: questo vuol dire accogliere un figlio adottivo

L’attendere questi figli……amarli ancora prima di sapere la loro provenienza….Bellissime parole. Qualche volta mentre leggo alcuni messaggi, capisco quanto altri possano mettere parole, dare voce, lì dove io non riesco, per svariati motivi, ed è confortante sapere che certi sostegni, certe risonanze possano giungere anche da lontano e da persone che puoi non conoscere personalmente.

Il miracolo dell’adozione: il nostro bimbo è il “trionfo” della serenità.

Anche noi oggi ultimo, PROPRIO ULTIMO, incontro coi servizi sociali, ass. sociale+psicologo, sono finiti i 2 anni, ora faranno una relazione al TdM di Bologna per la conclusione. S. è entrato da solo, sentivamo la sua vocina pimpante da fuori per una buona mezzora, parlavano di Everest, “8000 mt ” no 8800″. Poi ci hanno fatto entrare e ci hanno riferito che il bambino è “SERENO,SERENO,MA PROPRIO SERENO, voi come lo vedete?” e io “abbastanza sereno” e S. ha ribattuto “ma no mamma io sono proprio sereno”

Ogni tribunale dice la sua…che confusione tra adozione nazionale e internazionale

A noi tempo fa è stata fatta una proposta (poi non andata a buon fine) per un abbinamento in nazionale. Una delle prime cose che ci è stata detta dal tribunale è che al momento dell’accettazione avremmo dovuto fare la rinuncia all’AI, ancora prima di cominciare l’eventuale avvicinamento. Adesso mi chiedo come sia possibile che voi continuiate con il rinnovo della nazionale pur avendo da poco avuto un abbinamento con conseguente collocamento.

Quanto tempo perso dietro ai tribunali

Per 2 mesi ci hanno preso in giro, perché il decreto era corretto da ottobre, copiato e legalizzato dai primi di novembre. le funzionarie devono avere un problema di memoria a breve termine visto che nel giro di 4 minuti mi hanno prima insultata in quanto “incubo del Tribunale” (abbiamo chiesto info ben 3 VOLTE IN DUE MESI!!) per poi dirmi con fare stizzito che ovvio che le copie erano pronte, da tanto anche.

I nostri figli sono molto di più dei loro difetti fisici

I nostri figli sono molto, molto più dei loro difetti fisici, per tutta la gioia, l’allegria e la Vita che portano dentro di noi! Ciò non toglie però che i problemi sanitari ci siano e che bisogna farci i conti quando si discutono le proprie disponibilità con l’Ente…e ancora di più bisogna farci i conti nella vita quotidiana. I nostri bimbi hanno due patologie risolvibili con interventi chirurgici, nello specifico l’atresia anale e la palatoschisi.

Una faticaccia per i nostri bimbi crescere…il segreto è mantenere una linea unica tra mamma e papà

il mio angelo è in crisi profonda ed ha grande difficoltà ad affrontare questa fase di crescita personale e di impegni. E’ totalmente scoraggiato. Credo che sia necessario trasmettergli fiducia e non giudizio e punizione. Mi sembra che abbia una difficoltà oggettiva, non semplice vagabondaggine. Il segreto? La linea deve essere unica, condivisa tra voi due e mai e poi mai, dare mille punizioni e toglierle tutte. il bimbo perde il senso della distinzione tra giusto e sbagliato.

Non abbiate paura di accogliere un bambino grande. Il coraggio paga sempre

Mia figlia aveva 11 anni quando l’ abbiamo conosciuta: non è vero che i bambini grandi non si affezionano, non è vero che non ti rispettano, non è vero che gli adottivi stranieri, in generale, abbiano handicap nascosti o malattie strane…niente è vero e niente è falso…nulla che una buona psicologa non possa risolvere… nulla che tanto amore “sincero” non possa lenire .. andate con fiducia…affrontate ogni ostacolo con grinta e dimostrate ai benpensanti e ai pavidi che il coraggio paga sempre.

L’adozione: un percorso in salita ma che rifarei subito. Il segreto è fare tanti corsi di formazione

Sono papà adottivo. da quasi due anni, di un bimbo adottato in Russia. Quello che ti dico subito è che è stata un’esperienza incredibile, piena di ostacoli da superare, dove lo sconforto è sempre in agguato perchè sei sempre messo alla prova, ma che rifarei subito… Io e mia moglie abbiamo frequentato molti corsi ma forse era il caso di farne ancora di più, perchè ora posso dire che non bastano mai. Ecco, questo è l’unico consiglio che mi sento di darti...

Sono figlia adottiva…e anch’io voglio adottare

Salve a tutti,
Sono mamma di 2 bambini di 6 e 5 anni e desidero tanto allargare la famiglia. Vorremmo un terzo figlio. Pensavo da tempo all’adozione  (io sono una figlia adottiva) e mi chiedevo se a due genitori come noi si 47 anni mio marito ,e 35 anni io, e 2 bambini piccoli potessero farci problemi con le pratiche. Grazie

Siamo alla nostra prima adozione: quanti dubbi e paure

Buongiorno! Sono appena entrata in questo forum. Io e mio marito abbiamo intenzione di adottare un bambino. Stiamo percorrendo i primi passi… Abitiamo ad Empoli (fi) e ci siamo rivolti al centro adozioni di prato per fare il corso… Abbiamo preso un primo appuntamento per un colloquio… Ci chiedevamo però se vengono organizzati seminari aperti a tutti sull’adozione…. Ne vorremmo sapere di più … (Oltre al corso che dovremmo fare a prato) qualcuno sa risponderci…?? Grazie Barbara e claudio

La sua disabilità non lo limita…anzi si impegna più degli altri

Il suo punto di forza è essere solare, positivo davanti le difficoltà e voler ESSERE come gli altri. Perfino a motoria, ci hanno detto che si impegna a fare cose che bambini senza disabilità motoria molto spesso dicono “no non lo faccio” … lui ci prova! E sempre con il sorriso. Ci hanno suggerito di non essere così preoccupati e concentrati sul quello che non riesce a fare (vedi matematica) ma di pensare di più a tutti gli obbiettivi che è riuscito a raggiungere, in realtà già detto settimana scorsa anche da neuropischiatra e fisioterapista!

Anniversari importanti: mio figlio è nato due volte

Valeria S. compie 9 anni il 1 dicembre. E il 7 dicembre saranno 2 anni che è con noi. 7 anni vissuti da solo + 2 a casa. Il 7 dicembre è una data molto particolare perché è il compleanno di mia madre ed è S. Ambrogio, santo della nostra parrocchia, quindi il 7 il nostro quartiere è tutto in festa. Più benvenuto di così …

Da quando è uscito dall’istituto disegna sempre il sole

Per ora A. che fa fatica a tenere colori e matite in mano … ci disegna sempre il sole … che però a volte è anche un ragno, è un BABAI … insomma è tante cose … basta cambiare il colore!!! a noi A. è stata la prima parola che ci ha detto fuori dell’istituto, e una delle poche che dice spesso …

Per ognuno che ti scoraggia, 100 ti faranno vedere album zeppi di momenti di autentica felicità

Per tante persone che vedono solo difficoltà nell’adozione, iniettando abbondanti dosi di negatività nelle coppie che già si apprestano ad affrontare questa strada già impegnativa, sappi che ce ne sono molte di più che sono pronte a mostrarti i loro album zeppi di foto di bellissimi e, soprattutto, sereni bambini assieme ai loro coraggiosi genitori.
Avanti così!…con determinazione e fiducia
Ti saluto. Flavio

Saremo tra i fortunati ad avere un angioletto cambogiano?

Sì, speriamo. Speriamo che quando arriveremo al momento dell’abbinamento al Paese, tra un paio di mesi, la situazione sia tale da consentirci con una certa serenità di andare verso la Cambogia, paese che abbiamo visitato qualche anno fa e che ci ha colpito per la sua bellezza e, sopratutto, per la bellezza esteriore e interiore della sua gente.