Dal 1 marzo scattano gli aumenti sulle pensioni: tutti i nuovi assegni

Per effetto dei nuovi scaglioni Irpef e della rivalutazione degli assegni sulla base dell’inflazione, dal mese di marzo aumentano gli importi per tutte le pensioni

Marzo 2022 è un mese destinato a rivoluzionare le buste paga di molte persone. Per le famiglie, è il mese in cui debutta il nuovo Assegno Unico Universale, ma per tutti i dipendenti, anche senza figli, da marzo partono anche le nuove aliquote irpef, destinate a modificare gli importi della busta paga.
Non sono esenti dal cambiamento anche i pensionati, che, oltre a poter richiedere anche loro l’Assegno Unico per i nipoti, in casi particolari, a partire da marzo vedranno aumentare la loro pensione grazie a due fattori: le già citate nuove aliquote irpef e la perequazione annuale, ovvero la rivalutazione dei trattamenti pensionistici che viene fatta per adeguare gli importi sulla base dell’inflazione.

Aumenti pensioni per perequazione e nuova Irpef

Per quanto riguarda i nuovo scaglioni dell’Irpef, come già spiegato più dettagliatamente già a fine 2021, passeranno da 5 a 4 secondo questa modalità: aliquota al 23% per redditi fino a 15mila euro; al 25% da 15 a 28 mila; al 35% da 28 a 50 mila e al 43% per cifre maggiori. Aumenta anche la no-tax area, che passa da 8 mila a 8.500 euro.
La perequazione, invece, da marzo vedrà un aggiustamento minimo, passando dall’applicazione di un tasso dell’1,6% a uno dell’1,7%. L’aumento sarà un po’ più consistente nel 2023, quando verrà applicato il tasso definitivo per il 2022 già segnalato dall’Istat al 1,9%.
Va ricordato che la rivalutazione dovuta alla perequazione non si applica allo stesso modo a tutti gli importi: il 100% della rivalutazione vale per gli importi fino a 4 volte il trattamento minimo (che per il 2022 è stato portato a 523,83 euro). Da 4 a 5 volte il minimo, la rivalutazione è del 90% dell’inflazione e oltre 5 volte il trattamento minimo si applica il 75%.

Il calendario degli aumenti pensioni

A livello pratico, va ricordato che per ritirare la pensione presso gli Uffici Postali è necessario essere in possesso del Green Pass base. Visto lo stato di emergenza ancora in essere, anche per le pensioni di marzo l’INPS ha previsto un calendario anticipato per il ritiro, scaglionato a seconda dell’iniziale del cognome. Queste le date:
mercoledì 23 febbraio 2022, dalla A alla B
giovedì 24 febbraio 2022, dalla C alla D
venerdì 25 febbraio 2022, dalla E alla K
sabato 26 febbraio 2022, dalla L alla O
lunedì 28 febbraio 2022, dalla P alla R
martedì 1 marzo 2022, dalla S alla Z.