Famiglie al centro: un progetto per minori e genitori in Valle Sabbia 

Laboratori, hub tecnologici, doposcuola e tutoraggi: tante iniziative e attività per contrastare la povertà educativa e rafforzare le comunità

L’11 settembre, presso l’ex Centrale Elettrica di Barghe, la Comunità Montana di Valle Sabbia ha presentato alle Amministrazioni comunali il progetto Famiglie al centro: percorsi educativi in Valle Sabbia.
Un luogo particolarmente caro ad Ai.Bi. Amici dei Bambini, che in Valle Sabbia, in particolare a Roè Volciano, ha uno dei suoi storici centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”.

Famiglie al centro

L’iniziativa, della durata di due anni, si rivolge alle famiglie con figli tra i 6 e i 18 anni residenti nei Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale Sociale 12, una rete di assistenza per le famiglie, con particolare attenzione ai piccoli centri, spesso più fragili dal punto di vista delle risorse.
Il progetto propone attività innovative e creative per valorizzare il tempo extrascolastico e mira a rafforzare il contrasto alla povertà educativa, favorendo una comunità più accogliente e generativa nei confronti di giovani e famiglie. Un altro obiettivo centrale è creare connessioni tra le diverse realtà territoriali, mettendo in rete competenze, energie e risorse.
Famiglie al centro nasce dalla collaborazione tra la Comunità Montana di Valle Sabbia e diversi partner: Azienda Speciale Valle Sabbia Solidale, Cooperativa Area, Cooperativa Co.Ge.S.S., Casa dello Studente e Ai.Bi. Amici dei Bambini.
Il progetto è finanziato dal Programma Regionale Lombardia – Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 nell’ambito dell’iniziativa Sprint! Lombardia Insieme.

Le attività del programma

Il ventaglio delle attività previste è ampio e diversificato: servizi di ascolto e orientamento per i giovani presso l’ex Centrale di Barghe; hub tecnologici e creativi itineranti nelle biblioteche; ludoteche e doposcuola; inserimento di educatori nei Comuni di Vestone, Lavenone e Treviso Bresciano; percorsi di supporto genitoriale e tutoraggio individuale per studenti fragili; iniziative inclusive durante il periodo estivo.
Un progetto pensato per accompagnare le famiglie, rafforzare la comunità e offrire nuove opportunità di crescita ai ragazzi della Valle Sabbia.

“Educare il Domani”

Il progetto fa parte della campagna di Ai.Bi. Educare il Domani ” con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Puoi anche tu partecipare e sostenere il progetto Educare il Domani cliccando QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.