Governo Draghi: è giunto il momento per “battezzare” una delega organica del Terzo Settore

Dalla portavoce del Forum, Claudia Fiaschi in giù, ci sono decine di personalità di livello. Si perderebbe meno tempo, si avrebbe un’operatività immediata e basata sulle competenze, ci si affiderebbe a chi sa”.

Mario Draghi l’aveva detto: la coesione sociale sarebbe stata il filo conduttore del programma del suo nuovo governo.

Avevano fatto seguito, nei giorni scorsi, gli incontri di consultazione con le parti sociali e la società civile a cui aveva partecipato anche la portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, che aveva ribadito la completa disponibilità del Terzo Settore ad un lavoro comune sulle sfide che attendono il nostro Paese, in un momento storico di grave emergenza sociale ed economica, nel quale appunto, è importante rafforzare la coesione sociale e ristabilire la fiducia verso il futuro, soprattutto per le nuove generazioni.

Se oggi l’obiettivo del nostro Paese è la coesione sociale – aveva sottolineato la Fiaschi – e quindi rafforzare le relazioni sociali e i legami di fiducia, organizzare le aspirazioni di benessere e di sviluppo delle persone, facendo convergere verso tali prospettive l’iniziativa di tutti gli attori della comunità, il Terzo settore è pronto a dare un contributo importante. Questo richiede una grande consapevolezza da parte delle istituzioni, e un forte investimento per consolidare questa grande risorsa del Paese”.

Una delega organica del Terzo Settore

Ora Elisabetta Soglio, in un articolo sul Corriere della Sera, si interroga se non sia il momento giusto per fare un passo ulteriore e coinvolgere qualcuno “del ramo”, proprio all’interno della squadra di governo, “per battezzare una delega organica del Terzo Settore, essendo innegabile il ruolo e l’importanza del servizio fornito da questi enti.

Una delega “che copra dall’associazionismo all’impresa sociale e affidarla a qualcuno che abbia chiaro quali sono i bisogni e quali le urgenze– propone la Soglio –Dalla portavoce del Forum, Claudia Fiaschi in giù, ci sono decine di personalità di livello. Si perderebbe meno tempo, si avrebbe un’operatività immediata e basata sulle competenze, ci si affiderebbe a chi sa. E scusate se è poco”.