Italia. “Mamma, mi servirebbe qualcosa di speciale che un po’ porta fortuna … come le stelle cadenti … Ma dove le trovo?”

Un pomeriggio in una comunità di accoglienza del progetto di Adozione a Distanza in Italia “Fame di mamma”: tentare di salvare sempre la relazione fondamentale fra mamma e figlio

Oggi giochiamo a Tombola!

Come si gioca? Chiede la piccola Giada

È facile dice Mirko, più grande e amante della Tombola, uno estrae i numeri dal sacchetto e se ce li hai sulla tua scheda li segni… il primo che li fa tutti vince la tombola!

E come Tombola cosa mettiamo? Chiede Aron

Ecco che metto un bel pacchetto regalo in bella mostra, che contiene un morbido orsetto di peluches…

Ma cosa usiamo per segnare i numeri fortunati? Chiede Umberto

Facciamo che ognuno si inventa un segnalino? …

E così chi usa i Chicci di mais, chi i Lego…

La piccola Giada però rimane pensierosa … Mi servirebbe qualcosa di speciale che un po’ porta fortuna…come le stelle cadenti … Ma dove le trovo?

Perché non le facciamo? Le propongo

Come? Chiedono un po’ tutti

Di carta dico io.

E così abbiamo costruito delle piccole stelle di carta con la tecnica dell’origami. Con il termine origami si intende l’arte di piegare la carta.

 

Il termine è di origine giapponese, ma esistono tradizioni della piegatura della carta anche in Cina, tra gli Arabi e in Occidente. La tecnica giapponese dell’origami usa pochi tipi di piegature combinate in un’infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complessi. In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono essere di colore differente, e continua senza fare tagli alla carta, ma l’origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate

Così abbiamo costruito delle piccole stelline per segnare i numeri sulle cartelle!

Volete sapere chi ha vinto?

Chi crede nelle stelle direte voi?

Ha vinto Gianluca che di solito non vince in nessun gioco, ma oggi sì!

Tombola!

Progetto Fame di Mamma: adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia

Ai.Bi. con le attività di Adozione a Distanza, supporta l’infanzia sola, abbandonata e in difficoltà familiare, non solo all’estero, ma anche in Italia.

In particolare, nel nostro Paese, le attività di Fame di Mamma sono a sostegno delle strutture che ospitano: i minori in comunità familiari, i bambini con le loro madri e gli adolescenti in necessità.

Adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia!

Bastano 10 euro al mese. Scopri QUI come fare!
E ricorda: le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali