Other News

adozione internazionale: ad Ancona tempi burocratici infiniti segnalati su Forum Ai.Bi.

Adozione internazionale: CAI condannata dai giudici di Roma per omessa vigilanza insieme con ‘Airone’ nella truffa delle adozioni in Kirghizistan

Per la prima volta l’ente governativo italiano deputato a vigilare sulla correttezza delle attività pro-adozione internazionale messe in campo dagli enti autorizzati è stato condannato al risarcimento di 178 mila euro per danni a una coppia, nell’ambito dell’inchiesta sul raggiro operato dalla Onlus ‘Airone’ di Albenga ai danni di 20 aspiranti famiglie adottive. “A fronte di evidenti gravi irregolarità”, per la prima volta in Italia è stata riconosciuta la responsabilità civile della Commissione Adozioni Internazionali per omessa vigilanza. Il processo penale prosegue intanto a Savona

Sopravvissuta allo sterminio etnico in Ruanda, adottata a due anni in Italia, ritrova la propria famiglia di origine. 23 anni dopo

L’incredibile storia di Jeanette, nome che le fu dato da un missionario prima di arrivare in Italia, scampata al massacro nel 1994 sotto una pila di cadaveri e divenuta figlia adottiva a Dronero. L’orfanotrofio, il programma di adozione internazionale che l’ha portata in Italia, la nuova vita con la famiglia Chiapello. Poi, nel 2011, il primo ‘contatto’ con il fratello maggiore Vincent; i dubbi, la scoperta di chiamarsi Beata. Il test del DNA e il volo in Ruanda. Per riabbracciare suo padre Leonard

Marocco. Tra lettura e teatro, con i laboratori creativi di Ai.Bi. s’impara a diventare bambini-autori e piccoli attori!

Due laboratori, due successi divenuti realtà attraverso il #sostegnoadistanza: l’incontro presso la biblioteca per i piccoli ospiti della Fondazione Rita Zniber per insegnare loro la lettura come piacere, rendendo ‘vivo’ il testo dei libri e trasformando i bimbi in autori ‘in erba’; per gli ospiti del centro Dar Al Atfal Al Wafae, giornata dedicata al teatro, con un seminario pensato per far superare loro timidezza, aggressività e il cattivo rapporto con la loro corporeità che cambia

Ale&Franz per Ai.Bi.: il 31 ottobre a Gorgonzola per aiutare il progetto ‘Non Toccatemi La Mamma’ per le donne vittima di violenza

Una serata all’insegna del divertimento e dell’ironia, ma pure della solidarietà, quella dello spettacolo ‘Tanti lati, Latitanti’ dei due popolarissimi comici Ale&Franz. Una pièce che, per volontà dei due attori, sarà aperta anche ad Amici dei Bambini, presente con uno stand informativo gestito da famiglie volontarie, al quale sarà possibile donare per l’impegno concreto che Ai.Bi. dedica all’accoglienza, cura, protezione, ascolto, comprensione e fiducia delle madri vittime di violenza e dei loro figli.

Partita la Scuola per i sindaci pro-famiglia

Manovra. De Palo (Forum Famiglie): “Bene il fondo speciale da 100 milioni, in attesa di una riforma fiscale”

Le risorse economiche sarebbero state trovate e inserite nella versione definitiva della bozza della legge di bilancio, trasmessa domenica scorsa al Senato. Il Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gianluigi De Palo, pur apprezzando il fatto che – dopo essere stato “limato fino ad arrivare, nell’anno in corso, a meno di 3 milioni” – il contributo alle ‘politiche per la famiglia’ sia tornato a una cifra più congrua non omette di aggiungere che “ci sembra che le famiglie siano state messe sempre in secondo piano”

Adozione internazionale. Francesca, figlia adottiva,svela i 7 ‘segreti’ per diventare mamma e papà adottivi ‘top’

“Cari mamma e papà, ecco come vi immagino” è il titolo della lettera che la ragazza, 20 anni, scrive per cercare di aiutare le coppie che sognano il dono dell’adozione. Perchè Francesca (nome di fantasia), originaria del Brasile, nonostante un fallimento adottivo alle spalle continua a credere fermamente nella bellezza dell’adozione. Tanto da desiderare, già ora, di adottare un bambino quando sarà più grande.

Cinema. Ecco ‘The Gifted’, pellicola intensa sulle difficoltà dell’#affido familiare e la profondità della relazione tra zio e nipotina superdotata

Arriva nelle sale italiane la pellicola firmata da Marc Webb. Oltre al protagonista ‘adulto’, il ‘Capitan America’ di Marvel Chris Evans, c’è una bravissima Mckenna Grace nella parte della nipotina che cerca di non smarrire del tutto una stabilità familiare sempre lasciata in bilico dal ‘sistema’. Oltre all’elogio dell’intelligenza dei bambini come la piccola protagonista (il 5% nel mondo), il film punta il dito sull’affetto paterno dello zio affidatario nei confronti della nipotina e sulla sua personale ‘battaglia’ contro i mulini a vento per riuscire a non perderla definitivamente