Other News

Partita la Scuola per i sindaci pro-famiglia

Manovra. De Palo (Forum Famiglie): “Bene il fondo speciale da 100 milioni, in attesa di una riforma fiscale”

Le risorse economiche sarebbero state trovate e inserite nella versione definitiva della bozza della legge di bilancio, trasmessa domenica scorsa al Senato. Il Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gianluigi De Palo, pur apprezzando il fatto che – dopo essere stato “limato fino ad arrivare, nell’anno in corso, a meno di 3 milioni” – il contributo alle ‘politiche per la famiglia’ sia tornato a una cifra più congrua non omette di aggiungere che “ci sembra che le famiglie siano state messe sempre in secondo piano”

Adozione internazionale. Francesca, figlia adottiva,svela i 7 ‘segreti’ per diventare mamma e papà adottivi ‘top’

“Cari mamma e papà, ecco come vi immagino” è il titolo della lettera che la ragazza, 20 anni, scrive per cercare di aiutare le coppie che sognano il dono dell’adozione. Perchè Francesca (nome di fantasia), originaria del Brasile, nonostante un fallimento adottivo alle spalle continua a credere fermamente nella bellezza dell’adozione. Tanto da desiderare, già ora, di adottare un bambino quando sarà più grande.

Cinema. Ecco ‘The Gifted’, pellicola intensa sulle difficoltà dell’#affido familiare e la profondità della relazione tra zio e nipotina superdotata

Arriva nelle sale italiane la pellicola firmata da Marc Webb. Oltre al protagonista ‘adulto’, il ‘Capitan America’ di Marvel Chris Evans, c’è una bravissima Mckenna Grace nella parte della nipotina che cerca di non smarrire del tutto una stabilità familiare sempre lasciata in bilico dal ‘sistema’. Oltre all’elogio dell’intelligenza dei bambini come la piccola protagonista (il 5% nel mondo), il film punta il dito sull’affetto paterno dello zio affidatario nei confronti della nipotina e sulla sua personale ‘battaglia’ contro i mulini a vento per riuscire a non perderla definitivamente

Famiglia: se nelle prime serate televisive non c’è più posto per i programmi ‘family friendly’

L’allarme lanciato da un articolo di Famigliacristiana.it. Sia nei palinsesti digitali che su quelli della cosiddetta tv ‘generalista’ i programmi che vengono messi in onda nel cosiddetto ‘prime time’ non sono quasi mai adatti a una visione che comprenda la presenza insieme di genitori e bambini. L’alternativa proposta? Il ritorno a serate intorno a un gioco di società o alla lettura di un buon libro ‘per tutti’ ad alta voce.

Colombia.”Le abbiamo conosciute nella sede dell’ICBF: eravamo senza fiato, il momento è impossibile da descrivere….poi ci sono subito saltate in braccio”

“Sapevamo di accogliere bambini con un passato doloroso alle spalle: tuttavia quando abbiamo letto la storia di Diana, 9 anni e Sandra, quasi 13 all’abbinamento, siamo rimasti colpiti e abbiamo subito detto sì.”Carla e Sabino, raccontano per #iosonoundono la loro storia di adozione. “Il profilo caratteriale di Sandra denotava una situazione più delicata, per le esperienze vissute. Era una storia sì, travagliata, ma al tempo stesso eravamo tranquilli di poterla gestire”.

Ai.Bi. in Cina. Casa di Accoglienza Vittorino Colombo: Xiao, affetto da una paralisi parziale, orgoglioso custode del cappello del suo migliore amico!

Il piccolo An Xiao Guang è arrivato nella Casa di Accoglienza Vittorino Colombo di Xi ‘An, in Cina, qualche mese fa, ed è affetto da una paralisi parziale. Grazie al Sostegno a Distanza, alle tate e alle infermiere dell’istituto, Xian ha potuto beneficiare di specifici programmi di riabilitazione e così ha fatto passi da gigante, tanto da arrivare a esprimersi finalmente con chiarezza!

Marocco. I bambini dei centri sostenuti da Ai.Bi. alla ricerca del pezzo perfetto per completare il puzzle della loro vita!

Pezzo dopo pezzo: così si costruisce un’altra bellissima giornata per gli ospiti di uno dei centri sostenuti da Amici dei Bambini. Durante questa settimana,  presso la Fondazione Rita Zniber, a Meknes, in Marocco,  gli ospiti del centro si sono concentrati per completare un puzzle composto da tantissimi e piccolissimi pezzi: […]

commissione adozioni internazionali

CAI. Ripresi tavoli-paese con enti accreditati: via con Vietnam ed Etiopia. La vice-Presidente Laera ha incontrato l’ambasciatore del Kazakistan.

Tornano a riunirsi, insieme alla Commissione per le Adozioni Internazionali, gli enti autorizzati per discutere delle criticità relative ai singoli Paesi nei quali operano. In particolare, il calendario stilato per priorità dalla CAI ha previsto, nei giorni scorsi, un tavolo-paese con le realtà che operano in Vietnam ed Etiopia. Nei prossimi mesi previsti nuovi appuntamenti.