Other News

La testimonianza di Tommaso (universitario Luiss) : “Che ci fa un romano a Vizzolo Predabissi in una casa di Ai.Bi? Beh, ci lascia il cuore”.

Tommaso è uno dei 6 studenti universitari che hanno aderito al progetto “VolontariaMENTE”, promosso per il secondo anno consecutivo da Ai.Bi. e Fondazione Sinderesi Praticare l’Etica con l’Università LUISS Guido Carli. Giorni intensi a contatto con i bambini delle strutture di accoglienza di Ai.Bi….che gli hanno rubato il cuore!

L’ironia del paradosso incontra la musica: RESTATE! La canzone che incoraggia le adozioni internazionali!

Tra interpellanze e rimborsi la scialuppa di salvataggio per i genitori adottivi è l’ironia del paradosso.
Come è possibile che la volontà di contrastare l’abbandono minorile nel mondo sia a sua volta contrastata?
Ridiamoci su…cantando! Così Massimo Caprini esorta le coppie adottive a non scoraggiarsi nell’intraprendere l’iter adottivo! Rivisitando la canzone “Tra le granite e le granate” di Gabbani, Caprini canta il ritardo della CAI degli ultimi 3 anni e mezzo sottolineando come l’iter adottivo sia passato da un meraviglioso atto d’amore  all’ingresso nell’Inferno dantesco. Nessuna sconfitta trapela però dalle sue parole: la “hit dell’estate”  versa nuova luce sul futuro delle adozioni, inaugurato dalla nuova presidente della Cai, Laura Laera.  La porta dell’Inferno dantesco è finalmente abbandonata: da “lasciate ogni speranza se adottate” si passa a “lasciate ogni dubbio se adottate!” Guarda il video della canzone.

Abbiamo deciso di adottare: serve frequentare i corsi di formazione degli enti e confrontarsi con altre famiglie?

“Con mia moglie Lucia abbiamo deciso di adottare. Una decisione non facile dal punto di vista emotivo e alla quale siamo arrivati dopo meditate riflessioni. Pensiamo che sia il modo più alto e giusto per dare una casa a un bambino abbandonato. Nello stesso tempo ci rendiamo conto che non è una cosa semplice ne’ per il bambino che arriva da un Paese con usi costumi completamente diversi e con un proprio background ‘complesso’ dato da anni in istituto e di solitudine; sia per noi del tutto impreparati a fare da genitori. Abbiamo sentito di incontri con enti e famiglie “preparatori”. E’ utile frequentare corsi di formazione presso gli enti autorizzati? Funzionano davvero?”. Risponde l’Ufficio stampa di Ai.Bi

 

Cina. Davide 7 anni “Prima ci ha messo tutti quanti alla prova, dai nonni ai parenti…ora ci abbraccia anche di notte”

Davide è piccolino di corporatura e statura, ha quasi 7 anni “Quando aveva due anni e mezzo ha subìto in Cina un complesso intervento cardio chirurgico e questo ha rallentato la sua crescita. Ma si sta già riprendendo”. Da poche settimane, il mondo è cambiato improvvisamente per Davide: è diventato figlio e può tornare a crescere.

Siria. Testimonianza di una mamma “Il progetto di Ai.Bi è un dono per me e i miei figli”

Mio marito è morto 5 anni fa. Ho 3 figli, troppo piccoli per lavorare. Sono l’unica che può provvedere ai bisogni della mia famiglia. Questo progetto è un regalo e spero che porti buoni frutti. Ogni mattina annaffio le piantine e tolgo le foglie gialle”. Questa è la toccante testimonianza di una delle 540 donne beneficiarie del progetto di emergenza in Siria “Per il miglioramento della sicurezza alimentare e delle condizioni igienico sanitarie” che Ai.Bi ha avviato in collaborazione con il partner siriano Kids Paradise.

Con i Bambini. “Tutta un’altra storia” Sei un adolescente e ti piace scrivere? Racconta cosa sono per te le periferie e la povertà educativa

“Con i Bambini: tutta un’altra storia” è il primo contest letterario gratuito rivolto ai ragazzi il cui filo conduttore è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi, con particolare attenzione a coloro che vivono in territori disagiati. La giuria di qualità che valuterà i racconti inviati è composta da: Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian e Manuela Salvi.