Other News

Lo “strano” caso di Marika, ragazzina adottata alla ricerca delle origini

Una bambina adottata che scompare e poi, fortunatamente, riappare. Meglio così, certamente. Collateralmente, però, si vorrebbe cavalcare il caso per disgregare l’istituto delle adozioni in una forma di “apertura alle famiglie multiple”, in cui i ruoli genitoriali si confondono tra la coppia di partenza e quella di arrivo. Sull’argomento torna La Croce in un articolo di Filippo Fiani, giornalista e papà adottivo.

Salerno. Una giornata di festa al sapore di pan…di zucchero!

Tutti al parco a giocare e a fare festa!! Così si sono concluse le attività per i bambini del progetto Pan di Zucchero che si è svolto tutti i martedì dalle 17 alle 19 presso il Punto Famiglia ACLI di Salerno. Per l’occasione, i bambini con le nostre educatrici e le studentesse dell’istituto Cuomo-Milone di Sarno del progetto “Ev…viva la scuola” del programma Scuola Viva della Regione Campania, si sono divertiti tutti insieme tra giochi, partite al pallone, risate e tanta allegria al Parco del Mercatello a Salerno. Le attività del Pan di Zucchero riprenderanno il 19 settembre.

Siria. Il teatro e il gioco per rompere l’assedio della paura: con Ai.Bi. i bambini si mettono alle spalle gli orrori della guerra e imparano la resilienza

Per fuggire dall’incubo di una vita sotto assedio, il teatro e il gioco sono un ‘ottimo’ rifugio per i bambini siriani per cercare di vivere una vita normale. Per questo l’ attività ludica e ricreativa è il focus degli interventi di Ai.Bi. in Siria che con il partner locale Ihsan RD ha predisposto unità mobili con cui gli operatori psicosociali portano preziose ore di svago a piccoli siriani che altrimenti rimarrebbero nascosti nei seminterrati delle loro abitazioni. Tutto grazie alle vostre donazioni libere per la campagna Bambini in Alto Mare o un versamento al conto corrente postale 3012 intestato ad Amici dei Bambini.

 

Di cosa parla la più antica lettera del mondo? Incredibile ma vero: l’adozione di un bambino da parte di una coppia della Mesopotamia

L’adozione di un bimbo ittita da parte di una coppia, incisa su una tavoletta di argilla è tra le opere delle antiche civiltà mesopotamiche provenienti dall’Iraq Museum di Baghdad in mostra nel padiglione iracheno della 57ma Biennale di Venezia. E’ la lettera più antica del mondo: una tavoletta di argilla di epoca sumerica sulla quale viene “scritto nero su bianco” quella che sembra essere a tutti gli effetti la prima adozione al mondo