Other News

Migranti. La Camera approva la legge sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati: via libera all’affido famigliare. Le ong: “Sia di esempio per gli altri Paesi europei”

Mercoledì 29 marzo la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati che prevede, tra le varie misure a tutela dei migranti minorenni che giungono in Italia senza adulti di riferimento, la possibilità di essere accolti in affido famigliare. Soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini, che hanno sempre sostenuto la legge.

Salerno. Con Ai.Bi. e la Rari Nantes la lotta al razzismo diventa arte

La referente di Ai.Bi. Campania Antonella Spadafora e il papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi in compagnia dello scrittore Rocco Papa, della sociologa della onlus Onmic Simona Gargano e di Victor, un minore straniero non accompagnato accolto dalla stessa Onmic: sono loro la giuria che il 25 marzo si è riunita a Salerno per scegliere gli elaborati vincitori del concorso contro il razzismo ideato dalla Rari Nantes, la società di pallanuoto presieduta da Gallozzi, e dedicato ai ragazzi delle sue squadre Under 17, Under 14 e Under 10. Sabato 1° aprile la proclamazione e la premiazione dei vincitori. LEGGI LA NEWS

Siria il dramma della sanità: 300 mila donne incinte ma si opera con la luce del cellulare. Urge realizzare l’ospedale pediatrico di Ai.Bi dentro la collina

La rivista scientifica Lancet con l’American University of Beirut ha realizzato un’indagine sul sistema sanitario siriano. La fotografia che ne emerge è catastrofica soprattutto per quanto riguarda donne e bambini. Il 70% delle donne incinta sceglie il taglio cesareo perché rimanere troppo a lungo in un presidio medico (come potrebbe avvenire per un parto naturale), è una scelta troppo rischiosa per la mamma e per il nascituro. Ed è cronica la mancanza di ostetriche: circa 300.000 donne incinte non in grado di ricevere cure adeguate.

Cos’è l’adozione a distanza per Ai.Bi.? Marocco. Così l’arte moderna e contemporanea è entrata nell’ istituto di Akkary: “Il nostro antidoto al male dell’abbandono”

Lo scorso sabato i bambini della Maison d’Enfants Akkari sono andati in visita al museo d’arte moderna e contemporanea della città. Una gita che li ha entusiasmati tanto da fare nascere in loro l’idea di organizzare un atelier d’arte nel centro in cui sono ospiti. Attività che vengono organizzate proprio grazie al tuo sostegno. E’, infatti, con la tua donazione che si può permettere a questi bambini di fare gite, uscire dal centro, o anche semplicemente comprare pennarelli, quaderni e colori.

Roma. Il 29 marzo torna Pane e Olio: con l’astronauta Umberto Guidoni, Ai.Bi. e i ragazzi del liceo “Russel” alla scoperta del cielo stellato

Mercoledì 29 marzo torna “Pane e Olio”, la rassegna culturale ideata da Ai.Bi. e dal Vicariato di Roma, che quest’anno vede impegnati nell’organizzazione gli studenti del liceo “Russel” della Capitale, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Ospite del primo appuntamento l’astronauta Umberto Guidoni che racconterà la propria esperienza nello spazio, dopo la consueta introduzione “artistica” dedicata questa volta all’opera di Van Gogh “Il cielo stellato”.

Bonus “mamma domani”. Sarà possibile richiederlo da inizio maggio: ecco tutti i documenti da presentare per le mamme biologiche e adottive

Dal mese di maggio sarà finalmente possibile richiedere all’Insp il bonus “mamma domani”, l’assegno una tantum da 800 previsto dalla legge di Bilancio 2017 per tutte le donne, comprese quelle non comunitarie, che hanno superato il settimo mese di gravidanza, che hanno messo al mondo un figlio o che ne hanno accolto uno in adozione o in affido preadottivo. Per ognuno di questi casi, i documenti da presentare sono diversi: l’Inps spiega quali sono.

Adozioni internazionali. Perché i servizi sociali non ci hanno letto la relazione su di noi?

Dopo aver presentato la domanda al Tribunale dei minori della nostra città, abbiamo effettuato il previsto percorso con i servizi sociali, fino alla relazione finale. Ma proprio qui, è avvenuto qualcosa che  non ci aspettavamo. Al termine dello studio di coppia, infatti, gli operatori dei servizi sociali non ci hanno voluto fare leggere la relazione. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Siria. La guerra dietro la porta di casa: bambini, anziani e… donne. Al via il nuovo progetto di Ai.Bi. per 540 donne capifamiglia per garantire sussistenza e redditi a oltre 4.300 persone

La regione di Idlib è una delle aree maggiormente interessate, in Siria, dall’afflusso di sfollati interni. È in questa zona che Ai.Bi., in collaborazione con il suo partner locale Kids Paradise, ha lanciato il suo nuovo progetto di sostegno alla coesione sociale e alla sicurezza alimentare di oltre 500 famiglie, per un totale di 4.320 persone. Beneficiarie dell’iniziativa saranno 540 donne con compiti di capofamiglia e i relativi parenti a carico: il progetto preparerà le donne ad attività agricole e di allevamento in grado di garantire l’autosostentamento e redditi aggiuntivi.