Other News

Marocco. “Qualche sfizio in meno e abbiamo aiutato Amine a vedere tutto più vicino: anche la distanza con Treviso sembra essersi accorciata”

Rinuncia da tempo a qualche messa in piega o ad altri piccoli sfizi. Nessuna privazione importante. Quanto basta per sostenere a distanza un bambino che oggi è diventato un ragazzo, per permettergli una visita oculistica, per andare a trovarlo in Marocco o per farlo venire in Italia a trascorrere qualche giorno in cui sentirsi in famiglia.

Il caso Tulinabo. Il Procuratore della Repubblica di Goma: “Impugno come false le dichiarazioni menzognere di Gatti veicolate a difesa di imputati perseguiti penalmente davanti alla Procura”

A smentire il fatto che Raymond Tulinabo sia stato arrestato e torturato nella prigione di Goma, secondo quanto scritto invece dal giornalista Fabrizio Gatti nella sua inchiesta pubblicata a luglio 2016 sul settimanale “L’Espresso”, non è solo il Presidente del Tribunale per i Minorenni della città congolese Charles Wilfrid Sumaili Kanyongolo, la cui posizione è stata presentata nell’articolo pubblicato da Aibinews il 25 ottobre.

Minori non accompagnati. Le Associazioni: “Soddisfazione per approvazione alla Camera della proposta Zampa. Ora il Senato faccia la sua parte”

Mercoledì 26 ottobre la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il disegno di legge Zampa che prevede, tra le varie misure di tutela dei minori stranieri non accompagnati, anche l’affido famigliare, promosso fin dal 2013 da Amici dei Bambini con la sua campagna Bambini in Alto Mare.

Salerno. Il Rosario di Ai.Bi. per i bambini abbandonati diventa una tradizione di tutta la comunità

Non solo famiglie adottive e affidatarie. La recita del Santo Rosario per i bambini abbandonati, tradizione mensile dei genitori di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata, è entrata a pieno titolo nel percorso formativo per tutti gli adulti dell’unità pastorale S. Agostino-S.- Lucia di Salerno. L’idea è nata da una proposta dell’Azione Cattolica locale e si inserisce nel progetto di collaborazione tra Ai.Bi. Campania e la diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. LEGGI LA NEWS

Siria. Strage in una scuola a Idlib: almeno 22 bambini e 6 insegnanti morti

Un’altra strage di minori in Siria. Sono almeno ventidue i bambini rimasti uccisi nel corso di alcuni raid che hanno colpito una scuola nella provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria, a 50 km a Sud-Ovest di Aleppo. Oltre a loro si contano anche sei insegnanti morti. Quello di ieri, secondo Unicef, potrebbe essere il “più sanguinoso attacco mai sferrato contro una scuola dall’inizio della guerra” in Siria. In un comunicato si parla di  “uno scandalo” e si legge che “se questo attacco è deliberato, si tratta di un crimine di guerra”. Un precedente bilancio dell’Osservatorio siriano per i diritti umani parlava di 35 civili uccisi, fra i quali 11 bambini.

Viviamo all’estero. Possiamo adottare con un ente italiano o procedere con il “fai da te”?

Da circa 3 anni io e mia moglie viviamo in Germania per motivi legati al mio lavoro. Il rientro nel nostro Paese è previsto tra circa 2 anni quando il progetto per cui sto lavorando sarà concluso. Negli ultimi mesi, dopo aver scoperto di non poter avere figli per via biologica, abbiamo pensato di avviare il percorso per un’adozione internazionale. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)