Other News

Cina “I 4 anni di An Hua: abbandonata alla nascita, rifiutata dalla famiglia adottiva…festeggia un compleanno pieno di speranza”

An Hua, affetta da una forma di autismo, vive nella Casa di Accoglienza da oltre un anno, dopo aver avuto esperienze di rifiuto adottivo. E’ una bambina molto bella, con un vissuto già molto traumatico e alla quale vorremmo tanto poter dare una famiglia, sicuri che anche dietro la sua apparente indifferenza ci sia desiderio di affetto.

Milano. Posso accogliere un minore straniero a casa? A chi posso rivolgermi? Tutte le risposte all’incontro di Ai.Bi. “L’affido familiare per i minori stranieri non accompagnati”

Chi sono i minori stranieri non accompagnati? Chi sono le famiglie che possono accoglierli? Qual è il percorso da affrontare per diventare famiglia accogliente? Nel corso dell’incontro, che si svolgerà martedì 6 dicembre alle 21 c/o “Fidarsi della Vita” via Affori 12 – Milano, saranno illustrati anche i nodi e i passaggi fondamentali del disegno di legge Zampa.

Siria. Piazze, scuole e ospedali bombardati senza sosta. Per i bambini di Aleppo non ci sono più luoghi sicuri. Aiutaci a costruirne uno: il nuovo ospedale pediatrico di Ai.Bi.

Se ogni tentativo di tregua lunga qualche giorno in Siria ha sempre puntualmente fallito, gli abitanti di Aleppo stanno perdendo la speranza di un cessate il fuoco anche di poche ore. La violenza e il cinismo di una guerra che sembra senza fine, nella città di Aleppo fa sì che ormai i combattimenti non si interrompano mai, neanche di notte.

Terni, Narni e Orvieto: le buone prassi dei Comuni che credono nell’adozione. Firmato il nuovo protocollo d’intesa per sostenere e informare le famiglie

Venerdì 18 novembre è stato firmato un protocollo d’intesa con cui tutti i Comuni capofila delle Zone sociali di Terni, Narni e Orvieto hanno individuato quello del capoluogo come soggetto a cui attribuire la funzione di coordinamento sovracomunale delle iniziative di sostegno alle famiglie che desiderano adottare un minore.

Napoli, Ai.Bi. aderisce a “Donare Futuro”: 5 strategie per non dimenticare il diritto di ogni bambino a una famiglia

Ai.Bi. è una delle 12 organizzazioni del Terzo Settore operative nel Centro-Sud Italia che promuovono la campagna “Donare Futuro” per tutelare il diritto ad avere una famiglia per tutti i bambini privati degli affetti. Al convegno di lancio dell’iniziativa Ai.Bi. è stata rappresentata da Antonella Spadafora, referente della sede di Salerno, e Maria Piscopo, mamma adottiva.

Chiusa la Porta Santa, il Giubileo della Misericordia continua. Le famiglie di Ai.Bi. si ritrovano ad Assisi a pregare per i nemici dell’adozione: un invito aperto a tutti

Papa Francesco ha creato 17 nuovi cardinali e nell’omelia proposta nella celebrazione ha rilanciato l’invito di Gesù: «siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). Si tratta di un invito accompagnato da quattro esortazioni che il Signore rivolge per plasmare la vocazione dei discepoli nella concretezza dell’esistenza.