Other News

Niente insegnante di sostegno: bambino rifiutato dalla scuola

Rimbalzato da un plesso all’altro. Perché la scuola non ha la possibilità di inserirlo in classe e di garantirgli il sostegno di cui ha bisogno per superare le sue difficoltà. La storia di Andrea (il nome è di fantasia) è arrivata sulla scrivania dell’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente della commissione bicamerale per l’Infanzia e l’adolescenza.

Dalla parte dei nonni (giustizia e amore)

Quando una coppia si separa molto spesso a soffrirne sono i figli. Ma non solo. I nonni, a cui poco si pensa, sono quelli che rimangono più all’ombra e penalizzati dal passaggio continuo del bambino da un genitore all’altro a seconda dei weekend e della festività comandate. I nonni sono quelli che loro malgrado devono adattarsi a turni di visita senza avere più la libertà di vedere i loro nipoti. Ancora peggio quando è un giudice a decidere per loro.

Repubblica Democratica del Congo. Approvata la nuova legge per le adozioni internazionali: quando l’Italia potrà ancora adottare i bambini del paese africano?

Lo scorso mese di luglio è entrata in vigore nella Repubblica Democratica del Congo un’ importante riforma di legge che ha apportato delle modifiche al Codice della famiglia in vista di garantire una maggiore protezione all’infanzia e riconoscere alle donne pari condizioni rispetto agli uomini.

Barletta. Memorial “Raffaele Seccia”: quando l’accoglienza fa squadra a sostegno di Ai.Bi.

In campo si sono dati sportivamente battaglia, ma il gol più importante l’hanno segnato tutti insieme: quello contro l’abbandono. I calciatori in erba – dai 7 ai 12 anni – delle formazioni dell’Etra Barletta, Nuovo Globo e Spirito Santo e una rappresentativa dei figli adottivi di Ai.Bi. Puglia hanno animato, sabato 3 settembre a Barletta, il III Memorial “Raffaele Seccia”: un’iniziativa a sostegno dei progetti di Amici dei Bambini in ricordo di un amico di Ai.Bi.

L’affido esclude l’adozione internazionale? Noi vorremmo fare entrambi

Da qualche tempo abbiamo iniziato il percorso per la seconda adozione. Tuttavia, nel corso dei colloqui con lo psicologo dei Servizi sociali, quest’ultimo ci ha prospettato anche la possibilità di un affido familiare.  Alla luce di questo, stiamo incominciando a interessarci a questa forma di accoglienza, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di accogliere un minore straniero non accompagnato. – Risponde Diego Moretti (nella foto)

Russia, a scuola fuori dall’orfanotrofio: da settembre i minori in istituto andranno in classe con tutti gli altri studenti

Il nuovo anno scolastico è alle porte anche  in Russia e, tra i milioni di studenti della Federazione, ci sono anche i tanti bambini e adolescenti orfani o abbandonati che vivono negli istituti. Per loro recentemente è arrivata una novità importante dal punto di vista sia prettamente didattico che della socializzazione dei minori fuori famiglia.