Other News

Misna. Un esercito di bambini invisibili: in Europa nel 2015 sono spariti nel nulla circa 10 mila minori stranieri non accompagnati

Scappano da casa, vengono rapiti o sono sottratti da un genitore. Altri, fuggono da guerre, povertà e catastrofi naturali e una volta messo piede in Europa spariscono nel nulla. Se non accompagnati, rischiano, infatti, di scomparire vittime dello sfruttamento e della tratta o di subire abusi durante il loro viaggio. In occasione della “Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi”, che si celebra oggi 25 maggio, il pensiero va a tutti i bambini di cui si perdono le tracce, soprattutto ai minori stranieri non accompagnati.

Adozioni, lo psicologo: il 50% dei genitori adottivi si sente inadeguato

Se” e “ma” sono particelle grammaticali di frequente usate  dalle coppie che si avviano al percorso dell’adozione e dalle famiglie già adottive. Spesso i genitori che accolgono un bambino nella loro vita, infatti, durante e dopo il percorso adottivo, hanno bisogno di essere accompagnati da qualcuno che li rassicuri nell’affrontare ostacoli e paure.

Bimbi dal Congo, nuovo stallo. La protesta delle famiglie

Tutti i bimbi a casa” chiedono in un video, sillabando un italiano stentato, i figli di famiglie adottive arrivati nel nostro Paese tra febbraio e aprile. Jordan, Marie Benedicte, Winner, Timothee e Zaccaria aspettano i 59 compagni rimasti negli istituti di Kinshasa e Goma per l’ennesimo contrattempo. Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato oggi dal Corriere della Sera a firma di Margherita De Bac.

Abbiamo una figlia di 5 anni: con un vincolo a un bambino di soli 3 anni, sarà davvero possibile adottare?

Siamo una coppia di Perugia con una figlia biologica di 5 anni e tanta voglia di darle un fratellino o una sorellina, attraverso l’adozione internazionale. A gennaio del 2015 pertanto abbiamo presentato la nostra disponibilità al Tribunale per i Minorenni e attualmente siamo in attesa del decreto di idoneità. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto) 

Affido preadottivo. Nessuno metterà in dubbio che quella è anche tua figlia

La pattuglia dei carabinieri me la immaginavo anche io, mi chiedevo, come faccio a dimostrare che non ho rapito questo fagottino? E’ tua figlia, e tu sei suo padre, e vedrai che sarà così che risponderai al controllo di polizia, anche se avete momentaneamente cognomi diversi, perché lei è in affido pre-adottivo ma presto le donerai il tuo cognome, basta avere un po’ di pazienza…

“Tutti a casa, eh!”: i bambini del Congo aspettano i loro amici

“Ogni giorno senza mamma e papà è vita perduta”. Per questo i bambini congolesi già arrivati in Italia chiedono al nostro governo di attivarsi per portare a casa anche tutti i loro amici ancora bloccati nel loro Paese di origine. Lo fanno CON QUESTO VIDEO, in cui – da Napoli a Brescia, da Matera a Lucca – gridano tutti insieme: “Vogliamo a casa tutti i 59 bambini ancora in orfanotrofio. La vita non aspetta”. Il comitato Genitori RDC sarà a Roma, davanti alla sede della Cai, mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, per un presidio in cui si chiederà una soluzione immediata!

Audizione alla Camera. Voce unanime di Lorenzin (Ministro della Salute) e Amendola (Sottosegretario agli Esteri): “Boschi dia nuova vitalità alle adozioni internazionali, superando la paralisi della CAI”

“L’adozione di un bambino è un atto d’amore più grande di generare un figlio biologico, perché ci si carica di bambini con un vissuto anche traumatico”. Parole del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta il 23 maggio in commissione Giustizia della Camera per l’audizione in vista di una riforma della legge sulle adozioni.