Other News

Milano. Niente aule di Tribunale per gli avvocati di Linklaters: con vernice e rulli rimessa a nuovo “La tenda di Giobbe”

Per un giorno hanno messo da parte toga e arringhe per indossare tute da lavoro, guantoni e rulli per pittura. Dallo studio legale internazionale, di via Broletto, nel cuore di Milano, una “squadra” di 20 giovani avvocati di Linklaters “armati” di sacchi, barattoli di vernice e di tanta buona volontà si sono diretti alla casa famiglia “La tenda di Giobbe” di Ai.Bi., nel milanese, per rimetterla a nuovo.

Perché in Italia è così difficile adottare un bambino

«E’ un primo passo importante, ma non basta». Dopo il via libera alla legge sulle unioni civili, la senatrice Monica Cirinnà ha annunciato l’intenzione del governo di rivedere le norme sulle adozioni. Non solo per permettere la step child adoption (la possibilità di riconoscere il figlio del partner), ma per migliorare un percorso che, oggi, è talmente pieno di ostacoli da far perdere la speranza a migliaia di aspiranti genitori: secondo i dati del dipartimento per la giustizia minorile, solo 1 coppia su 4 “ce la fa” e il numero delle famiglie disponibili ad accogliere un bambino è in sensibile calo. Vediamo perché.

 

Senza il mistero della Passione e Morte di Gesù, non capiremmo la portata sorprendente della Resurrezione

C’è qualcosa di indicibile e di inafferrabile nella Pasqua di Gesù! C’è qualcosa di sconvolgente e di sorprendente nella Risurrezione del Signore, ma anche nella sua passione e morte, senza le quali non potremmo comprendere nulla della Risurrezione. La Pasqua non è un evento ‘naturale’, anche bellissimo: non è come lo spettacolo mozzafiato di un’aurora boreale o di una splendida montagna innevata.

Verso una Pasqua nel nome dell’accoglienza

Mezzano: mercoledì 23 marzo i collaboratori della sede nazionale di  Ai.Bi. in occasione delle prossima festività di Pasqua si sono riuniti per un incontro eucaristico celebrato da don Luca Violoni, parroco di San Giuliano Milanese. Alla celebrazione, hanno preso parte  i membri del Consiglio direttivo e gli ospiti della comunità di accoglienza per richiedenti asilo “La tenda di Abramo”.

Kenya. Francesco nuovo cooperante di Ai.Bi. a Nairobi: “Grazie a mia sorella adottiva voglio dedicare la mia missione ai bambini abbandonati”

Mia sorella è stata adottata e ho sempre vissuto da vicino le questioni legate al campo dei minori”. Sono le parole di Francesco Graziani, il nuovo angelo di Amici dei Bambini, che partirà alla volta di Nairobi (Kenya) per attuare un ideale nel quale ha sempre creduto: il diritto  del bambino ad avere una famiglia.

 

Siria. La voce di chi vede la speranza sbattere contro un muro: “Non era questo che ci aspettavamo scappando dalla guerra”. Ecco perché serve aiutare i siriani che non vogliono andare via

Sostegno a distanza Siria Ormai si parla di “guerra” di Idomeni. Quella che combattono in migliaia, tra cui molte donne e tantissimi bambini, al confine tra la Grecia e la Macedonia. Un confine chiuso da un muro serrato da un doppio filo spinato che delimita non solo la separazione tra due Paesi, ma soprattutto la frontiera su cui la speranza va a sbattere e si trasforma di nuovo in disperazione. “Open the border”, “aprite il confine”, urlano i profughi siriani rimasti intrappolati nel loro sogno di raggiungere il nord Europa. A tutti gli effetti, è diventata una guerra anche questa. Combattuta però lontano dalla propria terra.