Other News

Con Care e Ai.Bi., i prof vanno a scuola di accoglienza

Proseguono gli incontri di formazione per i docenti delle scuole della provincia di Salerno nell’ambito del progetto “Insegnami ad accogliere”, finanziato dalla Cassa di Risparmio Salernitana. A presentare le Linee guida per il diritto allo studio dei minori adottati, elaborate da Miur, è stata la presidente del coordinamento Care Monya Ferritti, intervenuta all’appuntamento del 5 maggio, introdotta dalla referente di Ai.Bi. Campania Antonella Spadafora. Presenti all’incontro, a cui hanno partecipato 45 docenti di 17 scuole, anche il Direttore generale della Provincia di Salerno Bruno Di Nesta, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana Alfonso Cantarella e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Eva Avossa.

Cile. Seminario internazionale sul futuro dell’adozione. “Necessario ridurre i tempi per permettere ai bambini abbandonati di trovare al più presto una famiglia”

Affrontare le criticità di oggi per rendere più semplici le adozioni di domani, con l’obiettivo di dare una famiglia a sempre più bambini abbandonati. Questi i punti centrali del convegno “Verso la costruzione di un sistema nazionale delle adozioni”, tenutosi a Santiago del Cile il 27 e 28 aprile.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5S) oggi presenta proposta di legge alla Camera

Nell’anno 2013, 2.825 bambini stranieri sono stati autorizzati all’ingresso in Italia rispetto agli oltre 4.000 del 2011. Sul crollo delle adozioni internazionali e sulle inefficienze della Cai (commissione adozioni internazionali) oggi, 10 maggio alle 17.30, i deputati del M5S Emanuele Scagliusi e Alessandro Di Battista terranno una conferenza stampa  nella sala stampa della Camera.

“Tre impegni per la famiglia”: il Forum delle Associazioni Familiari lancia l’appello ai futuri sindaci: “Una città è felice solo se sostiene la genitorialità”

Non c’è città felice, se non c’è un ambiente favorevole alle famiglie. È con questa consapevolezza che, in vista delle elezioni amministrative di giugno, il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari ha diffuso il manifesto “3 impegni per la famiglia”. Con esso, il Forum chiede ai candidati sindaci e consiglieri di stabilire le priorità del proprio futuro programma di governo scegliendole tra diversi temi ritenuti tutti ugualmente importanti per le famiglie italiane.

Unioni civili, Renzi punta all’approvazione con la fiducia. Gandolfini (Dnf): “Così si conclude la farsa: ogni dibattito democratico è stato annullato”

La farsa sta per compiersi. Martedì 10 maggio inizia l’esame del disegno di legge sulle unioni civili al Senato e, secondo i piani del premier Matteo Renzi, l’approvazione definitiva dovrebbe arrivare entro un paio di giorni. “Naturalmente” con il voto di fiducia: unica strada per evitare i “problemi” di una democratica discussione parlamentare su un progetto di legge che va a toccare così profondamente le radici della nostra società.

Il mistero delle adozioni in Congo. Sarebbero dovuti arrivare 31 bambini, ma 7 mancano all’appello. … e come sempre la CAI tace

Il “buco nero” delle adozioni dei bambini congolesi sembra non avere mai fine. E per alcune famiglie che ancora attendono i propri figli, la fine della loro odissea non arriva neppure quando sembra che finalmente stiano per uscire da quel tunnel che le ha inghiottite, con i loro bambini, quasi 1.000 giorni fa. Ne è una dimostrazione il pasticcio avvenuto tra sabato 7 e domenica 8 maggio quando, dei 31 bambini congolesi il cui arrivo era previsto a Roma, ne sono arrivati di meno. Ma quanti di meno?

Ai.Bi. Puglia: “Nonostante l’assoluta indifferenza di Matteo Renzi, noi nell’adozione internazionale ci crediamo ancora”

Primo sabato del mese, per Ai.Bi., fa rima con il tradizionale incontro di spiritualità per i Gruppi Famiglie Locali delle varie regioni. Il Gfl Puglia si è riunito a Barletta per un momento di riflessione sull’enciclica “Amoris Laetitia” di Papa Francesco e per dare il benvenuto al nuovo arrivato Aleksej, figlio di mamma Rosaria e papà Giuseppe: oltre 20 famiglie per dire ancora con forza che, nell’adozione internazionale bisogna ancora crederci nonostante che Matteo Renzi, in qualità di vero Presidente della CAI assista, senza muovere un dito, alla  completa distruzione del  sistema italiano.