Other News

Adozioni in Congo. Il Comitato Genitori Rdc: “Firme… un’urgenza insindacabile!”

No, non è un racconto, non è fantasia, non è invenzione… è semplicemente esperienza vissuta allo stato puro! Esperienza dalla quale chi vi scrive è reduce, ma che ha vissuto in buona compagnia! Da Trento a Matera, da Brindisi a Brescia, da Napoli a Milano, da Pescara aLucca… isole comprese! Decine di famiglie hanno risposto al richiamo della Cai, nelle giornate comprese fra giovedì e venerdì, per andare a firmare tre fogli di delega necessari per permettere all’incaricato dalla Cai stessa di richiedere presso l’ambasciata italiana il rilascio del visto di ingresso per adozione sul passaporto del minore.

Qatar. Referente Ai.Bi. designata da Unicef per la Conferenza Regionale dei Paesi Arabi

Daniela Ciliberti, referente in Marocco di Amici dei Bambini, è stata scelta da Unicef per coordinare la piattaforma dell’infanzia in Qatar. In questa veste ha rappresentato le associazioni della società civile che si occupano di infanzia in Marocco, durante l’Arab Regional Conference on the Role of Civil Society in Implementing Agenda 2030 for Sustainable Development che si è svolto il 20 e il 21 aprile 2016. Nella foto a partire da destra i rappresentanti dell’associazione marocchina di pianificazione familaire Ampf);  dell’Adfm, association de la femme marocaine e della Fondation Lalla Selma e Daniela Ciliberti. PER SAPERNE DI PIU’ LEGGI LA NEWS

Adozioni internazionali. Finalmente abbiamo l’idoneità! Ora il problema: come scegliere l’ente giùsto?

La valutazione e la scelta sarebbero molto più facili se fossero in qualche modo gli enti a “venire da noi”, magari organizzando incontri nelle varie città per presentarsi alle coppie e fare conoscere la loro realtà. Voi di Ai.Bi. realizzate iniziative di questo genere? Dove posso ricavare eventuali informazioni a riguardo? – Risponde Valentina Tenedini (nella foto)

Cina “Poi un giorno si è seduta sul vasino e ha fatto tutto da sola: così Anna Gwen ha dato addio al suo meningocele”

Eravamo pronti ad accogliere bambini con situazioni sanitarie mediamente gravi e quando siamo andati all’incontro di abbinamento ci è stata proposta la storia di una bambina con meningocele operato”Anna Gwen dimostrava di avere notevoli capacità motorie…ci è stato mostrato un video in cui addirittura correva! Tuttavia era ancora incerta la sua capacità di controllare gli sfinteri e questo poteva richiedere successivamente interventi chirurgici complessi”.

Mantovano “La patologia e il blocco di più due anni della CAI sembrano quasi cercati: che facciamo stiamo sereni?”

Un “esecutivo” dunque che sembra lavorare in sordina o non bene. Soprattutto se si considerano le adozioni internazionali. Qui la patologia e il blocco sembrano quasi cercati –  dice l’ex viceministro degli Interni Alfredo Mantovano, oggi giudice della Corte d’Appello di Roma -. Da quasi 3 anni la commissione Adozioni internazionali è ferma. Le oltre 60 associazioni che si occupano di facilitare l’iter delle pratiche relative non hanno interlocutori: e non cessano di denunciarlo”

Marcon (Ve). Andressa Barel “Fiera di essere stata adottata. Ora il mio scopo è aiutare i bambini rimasti negli istituti in Brasile”

Andressa Barel d’origini brasiliane ha 21 anni ed è stata adottata quando aveva 3 e mezzo da Vilma e Sergio Barel, coordinatori regionali di Ai.Bi. Friuli. Oggi Andressa è volontaria di Ai.Bi. Giovani e forte della sua storia di figlia adottiva, è molto attiva nelle varie iniziative organizzate da Amici dei Bambini nel corso delle quali incontra altri ragazzi adottati con lo scopo di un confronto aperto e sincero sulle proprie esperienze, paure, timori e dubbi.