Other News

Roma, “Donne per le donne”. Tutto il rosa della politica, della cultura e della società civile dice no all’utero in affitto

Un evento tutto “in rosa” per difendere la libertà di migliaia di donne schiavizzate dall’assurdo mercato del figlio a tutti i costi. Questo sarà la conferenza stampa Donne per le donne. Le donne della politica, della cultura e delle società civile dicono no all’utero in affitto che si terrà giovedì 28 gennaio a Roma.

Sostegno a distanza. Hussein, 16 anni “Una terra straniera è come quando tuo, padre sposa un altra donna: non sarà mai tua madre”

Nella fiumana umana di migranti che arrivano continuamente in Grecia dai Paesi in guerra del Medio Oriente, ci sono migliaia di minori non accompagnati (Misna) che hanno compiuto un arduo viaggio da soli. Come le centinaia di piccoli siriani che hanno perso la famiglia a causa della guerra o sulla via per l’Europa. Proprio contro questa ingiustizia Ai.Bi., Amici dei Bambini,  ha lanciato il progetto di adozione a distanza Siria “Io non voglio andare via!” con l’obiettivo di proteggere e sostenere bambini e famiglie per realizzare il loro desiderio di poter vivere, rimanendo nella terra che amano: la Siria.

Gran Bretagna. La famiglia più numerosa al mondo? Ha ben 19 figli…e tanto amore

In questi giorni in cui la famiglia è al centro dell’attenzione soprattutto mediatica, fa di sicuro “notizia” la storia della famiglia più numerosa al mondo.  Si trova in Gran Bretagna e ha ben 18 figli. E continua ad allargarsi. Sue e Noel Radford, rispettivamente 40 e 45 anni, sono infatti in attesa del loro 19esimo figlio e si dicono molto emozionati per il nuovo arrivo. Il loro impegno e la tenacia vengono ‘celebrati’ dai tabloid del Regno e sono già entrati nel Guinnes dei Primati a livello mondiale, per la famiglia più numerosa d’Inghilterra: quasi 19 figli e tanto amore.

Stepchild, una battaglia per soli 529 casi

Le persone, certo, non sono numeri. Ma le cifre aiutano a mettere qualche punto fermo. E soprattutto a definire la platea di riferimento della stepchild adoption, più o meno temperata che sia. Dati precisi di bambini che potrebbero essere interessati alle ‘novità’ del ddl Cirinnà non ce ne sono.

Roma. 26 gennaio. Griffini (Ai.Bi.) “Da nessuna parte ed in nessun Paese esiste il diritto a diventare genitori, ma il diritto di essere figlio”

L’interesse degli adulti o il diritto dei bambini abbandonati? Sgomberiamo subito il campo da un errore ‘ideologico’ venuto alla ribalta con le recenti esternazioni del presidente della Camera On. Laura Boldrini. Quando si parla di adozione, si fa riferimento a bambini abbandonati, cioè a minori che nati da una mamma, sono stati da questa – o da entrambi i genitori – abbandonati di fatto o privati, da un giudice, della patria potestà, e quindi abbandonati giuridicamente”. Lo ha detto Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., Amici dei Bambini, che ha preso parte alla conferenza stampa “C’è il diritto di un figlio e non il diritto a un figlio” che si è svolta il 26 gennaio 2016 alle 17, nella sala Nassirya  del Senato della Repubblica a Roma.

Adozione internazionale. Colombia: “Dov’è mamma? Dov’è papà?” gridavano eccitati Juan e Pablo mentre salivano le scale

“Dove è mamma? Dove è papà?” gridavano tutti eccitati Juan e Pablo mentre salivano le scale per raggiungere il luogo di incontro con i genitori Nadia e Gianluigi, volati in Colombia da Pradalunga, in provincia di Bergamo. I bambini arrivavano da una località della periferia di Bogotà dove avevano vissuto in una casa famiglia prima di tornare a essere figli, lo scorso mese di giugno. “Loro due sono sempre stati molto uniti  – racconta la mamma – e che questo è stato un fattore determinante nell’adozione, perché non fossero separati”.