Other News

Anna Falchi a Domenica in. “Un bambino è gioia di vivere. Una mamma non può non pensare ai bambini che vivono da soli”

“Alyssa l’ho tanto desiderata: mi ha fatto capire il senso della vita. Sono una donna realizzata ma ancora con tanti sogni. Mia figlia mi ha dato proprio la gioia di vivere, sembrerà banale, ma è così”A parlare è Anna Falchi, ospite lo scorso 10 maggio a Domenica In, la trasmissione su rai uno condotta da Paola Perego. E’ proprio a lei che testimonial di Ai.Bi. (Amici dei Bambini), nel giorno della festa della mamma, lancia un appello a favore dei bambini abbandonati e  delle mamme in difficoltà.

Il nostro bambino ‘speciale’ è un dono del Signore

Noi siamo fortemente convinti del Dono che ci è stato fatto dal Signore perché  è questo che noi crediamo fortemente (noi non avevamo esteso la domanda a quel Tribunale, avevamo relazione non del tutto positiva poiché abbiamo avuto 2 affidi familiari durante lo studio di coppia, eravamo l'unica coppia per quella bambina che non era nel circuito ufficiale degli appelli speciali): ci vuole molta forza in alcuni momenti poiché tante cose scritte poi nella realtà sono diverse.

Adozioni e unioni civili, la legge sbanda

Adozioni alle coppie gay? La legge Cirinnà, che domani, 12 maggio, riprende l’iter in Senato, è inconciliabile con la legge vigente sulle adozioni, e rischia di creare un vero e proprio corto circuito. La prospettiva della Cirinnà è “adultocentrica”, mentre la legge 184 parte da un presupposto che è agli antipodi: attribuire al minore in difficoltà una famiglia i cui genitori siano sposati. Lucida e puntale l’analisi fatta sul quotidiano Avvenire dal giornalista Luciano Moia. Per leggere l’intero articolo, clicca qui.

I bambini si affidano a noi…quando anche noi ci affidiamo totalmente a loro

Fabio e Anna, sarà un’emozione bellissima. E’ giusto essere attenti alle condizioni del vostro piccolo, ma vivete quest’esperienza senza troppi condizionamenti e paure. I nostri bambini sentono di affidarsi a noi, quando noi stessi ci abbandoniamo a loro. E’ un’esperienza di quelle uniche, irripetibili. Le gambe tremano e i cuore batte fortissimo, … ma se ne esce più felici! Un grosso in bocca al lupo.

“Noi che abbiamo adottato con il cuore il Nepal, non possiamo dimenticarci dei bambini e delle mamme di Kathmandu: una donazione può salvare una vita”

Restano attoniti di fronte alla televisione, vedono scorrere il Nepal devastato. Forse, avrebbero potuto esserci anche loro in mezzo a quelle macerie. Safalta e altri bambini come lei: loro sono alcuni dei minori nepalesi adottati in Italia dalle mamme di Ai.Bi. Amici dei Bambini. Nati e cresciuti a Kathmandu, molti di loro hanno vissuto i primi anni di vita nei centri e gli istituti per minori. Tra loro ci sono i fratelli e gli amici d’infanzia dei bimbi adottati in Italia.

Messina, taglio del nastro per il centro “Pan di Zucchero”: la vera palestra delle famiglie accoglienti

Una grande palestra di accoglienza: questo sarà il centro servizi alla famiglia “Pan di Zucchero” di Messina che verrà inaugurato ufficialmente sabato 9 maggio. La struttura, realizzata grazie al contributo di Lottomatica, nel 2015 realizzerà un progetto pilota per la creazione e la formazione di una rete di famiglie accoglienti.