Other News

Auto aiuto solidale, famiglie “in affido” ad altre famiglie

Si chiama auto aiuto solidale ed è una delle strategie applicabili per alleviare gli effetti della crisi e soprattutto della solitudine figlia della povertà. Consiste nell’affiancamento offerto da alcuni nuclei familiari ad altri in maggiori difficoltà e supplisce, dove possibile, alla latitanza di risposte pubbliche all’indigenza sempre più dilagante.

Georgia, via gli istituti ma ancora troppi bambini di strada

Chiusura degli orfanotrofi e de-istituzionalizzazione dei bambini. Su queste linee si muovono le politiche georgiane sui minori abbandonati, ponendo il Paese caucasico all’avanguardia nella regione, soprattutto nel confronto con i vicini Armenia e Azerbaijan, ma non riuscendo ancora a cancellare tutti i motivi di preoccupazione.

Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate

Nei giorni in cui nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria a Roma 26 migranti sono in sciopero della fame e 13 di loro si cuciono la bocca per protesta, anche il Cie di Trapani Milo è al collasso. A rivelarlo è un’équipe di Medici per i diritti umani che ha visitato il centro a fine gennaio.

Leggi anche 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>

Compie dieci anni il trofeo Ai.Bi. della solidarietà

Grande successo della serata “Amico dei Bambini… un esempio per loro”, svoltasi martedì 28 gennaio presso l’Enterprise Hotel di Milano, e alla quale hanno partecipato numerose personalità di eccellenza del mondo del calcio. E’ giunto così al decimo anno di vita il fortunato sodalizio tra Amici dei Bambini e la […]

Firenze, ai minori stranieri non accompagnati va assicurato un futuro

La gestione dei flussi di minori stranieri non accompagnati non può fermarsi all’accoglienza, ma deve proseguire con la formazione e l’inserimento lavorativo di questi ragazzi. Di tutto ciò si discuterà mercoledì 29 gennaio nel corso del convegno organizzato dal Garante toscano per l’Infanzia e l’adolescenza Grazia Sestini, dal Consiglio regionale toscano, dalla Fondazione europea dei professionisti della pedagogia e dall’Associazione nazionale pedagogisti.