Other News

Crisi adozione internazionale: dopo le “belle” parole, ora vengano i fatti. Perché non parte la Commissione di Studio Cancellieri?

Hanno suscitato molto scalpore le dichiarazioni rilasciate in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, da tre importanti cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato Pietro Grasso, e la Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza Michela Vittoria Brambilla.

Congo. Sospensione delle adozioni: “Intervenga la Bonino”

Il destino di tanti bambini congolesi abbandonati, e destinati a famiglie adottive straniere, rimane ancora una volta appeso agli esiti di scelte politiche controverse. La Direzione nazionale delle Migrazioni (DGM) della Repubblica Democratica del Congo, ha infatti deciso recentemente di sospendere per 12 mesi le operazioni di rilascio dei permessi di uscita per i bambini.

L’emergenza profughi e il balletto delle responsabilità: perché non si procede con gli affidi dei MISNA?

A Lampedusa e dintorni, le strutture a disposizione per dare degna accoglienza ai minori stranieri non accompagnati ci sono. Le famiglie affidatarie pure: solo con il progetto “Bambini in Alto Mare”, Amici dei Bambini ha raccolto l’adesione di 830 coppie in tutta Italia, alcune delle quali sono già in fase di formazione. Lo stato dell’arte non fa più notizia, dunque. Quello che non manca di destare sgomento è il quotidiano teatro dell’assurdo che va in scena fra Sicilia e Roma.