Other News

Unicredit per “La Tenda di Giobbe”: raccolti 27.000 euro

L’iniziativa di UniCredit per dare un aiuto concreto alla Casa Famiglia “La Tenda di Giobbe”, aperta dal luglio 2011, che si trova nell’hinterland milanese e che accoglie minori da zero a diciott’anni, temporaneamente allontanati dalla propria famiglia biologica, prosegue a gonfie vele verso l’obiettivo finale.

Giovedì 20 Dicembre, Milano ore 10. Sala Parlamentino – Palazzo Giureconsulti – Il collasso economico del sistema di accoglienza: Affido vs Comunità. Ipotesi di lavoro e di gestione

Si terrà domani 20 Dicembre dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Sala Parlamentino – Palazzo Giureconsulti  in Piazza Mercanti 2, Milano, l’evento “Il collasso economico del sistema di accoglienza: Affido vs Comunità.Ipotesi di lavoro e di gestione”. Introduce e modera, Lucilla Vazza, collaboratrice del Sole 24 Ore. Interveranno: Marco […]

Roma, 21 Dicembre: Open day di Natale!

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 del 21 Dicembre, presso la sede di Ai.Bi. di Roma in Via Lungotevere dei Vallati 10, si terrà l’Open Day degli auguri di Natale. Sarà l’occasione per sfogliare l’album fotografico delle attività del 2012 di Ai.Bi. e mangiare insieme il panettone! E  in più […]

1626 bambini con meno di 6 anni vivono in comunità educative: chi di noi non li accoglierebbe?

Probabilmente moltissime famiglie li accoglierebbero senza molti problemi: allora perché sono assistiti in comunità educative? I dati infatti non danno adito a dubbi: l’11% dei minori  presenti al 31/12/2010 nei presidi residenziali aveva tra 0 e i 5 anni, 1.626 bambini appunto. Eppure secondo la legge 149/2001 (art 2),  i minori di 6 anni devono essere esclusivamente collocati in una comunità di tipo familiare. Ma quali sono le comunità di tipo familiare?

Case Famiglia e comunità educative. Non bisogna fare confusione

Il termine Casa Famiglia viene molto spesso usato a sproposito. Recentemente è stato utilizzato anche per indicare un centro di aggregazione giovanile o comunità educativa. E’ importante, in queste situazioni, fare un po’ di chiarezza sui termini che vengono utilizzati, soprattutto per specificare al meglio lo stile educativo dei diversi servizi citati.

Colombia: un fuoco… per bruciare le difficoltà della nostra vita

Per celebrare l’inizio delle feste natalizie, in Colombia esiste una tradizione nella quale ogni 7 di dicembre le strade, i marciapiedi, i balconi, le terrazze vengano illuminate con candeline decorative che rappresentano la luce della speranza, dell’amore, del perdono, della riflessione, dell’allegria e del divertimento; dal punto di vista religioso rappresenta l’Immacolata Concezione della Vergine Maria.LEGGI TUTTO…