Other News

Christian, figlio adottivo di 18 anni verso Olimpiadi 2016: tornare da campione nel Paese che ti aveva abbandonato

«Torno nel Paese dove sono nato. Io sono di Sao Paulo. Dovrò stare una prima settimana in albergo, poi cambierò domicilio iniziando due allenamenti al giorno e una partita ogni settimana. Fino al 14 luglio, quando incominceranno gli allenamenti in nazionale». Christian è coinvolto in un progetto speciale: la costruzione di una squadra in grado di competere alle Olimpiadi del 2016, che si terranno a Rio de Janeiro. Il mister della nazionale vuole vedere il ragazzo all’opera.

Adozioni ai single: è difficile comprendere la proposta di Ai.Bi.

Maria Rosaria scrive: Nel leggere il Manifesto rimango sospesa a domande non solo di forma, ma di senso.
La genitorialità è stata posta dalla natura nella coppia, forse non è un caso. La genitorialità implica una relazione con tante diverse sfumature, l’educazione di un figlio, la sua formazione psicologica; la sua crescita si nutre di componenti materne e paterne. Questo è l’ottimo. E, si sa, l’ “ottimo è nemico del buono”.

A Goma, in mezzo alle bombe. Come si lotta per i bambini abbandonati tra polizia, locali vietati e coprifuoco

Ci scrive Eddy Zamperlin,  nostro volontario a Goma – capoluogo della provincia del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, città di confine con il Ruanda, in una delle zone più calde del pianeta – in missione per riaprire le adozioni internazionali nel Paese.
Dopo un periodo di assenza Ai.Bi. ora è tornata in città, nonostante gli scontri militari quotidiani che si susseguono tutto intorno, per monitorare la situazione in cui vivono centinaia di orfani ospiti dei centri, e per ridare loro una famiglia tramite il reinserimento familiare e l’adozione internazionale.

Eurochild ai Capi di Stato: se non si pensa ai bambini dalla crisi non si esce

Lo scorso 27 giugno, l’Assemblea Generale di Eurochild, network di associazioni e individui che lavorano in tutta Europa per migliorare la qualità di vita dei bambini e dei giovani cui aderisce anche Ai.Bi., ha indirizzato un appello ai Capi di Stato evidenziando la convinzione che una soluzione di lungo termine della crisi e una giusta integrazione sociale saranno possibili solo se i leader della UE metteranno l’interesse dei bambini al centro delle loro decisioni.