Other News

Moldova: 8 marzo, una lettera

L’8 marzo che, con i primi raggi di sole annuncia la primavera, anche in Moldova si festeggia la Festa della Donna. È proprio in questo giorno che ci si rivolge con gratitudine e riconoscenza verso le mogli, madri, sorelle, nonne che, come la primavera, portano la speranza, la gioia, la serenità. Tante belle […]

Kosovo: corso di formazione all’affido

Nel corso della settimana si è tenuto a Pristina, presso il Centro Pan di Zucchero, la prima formazione rivolta a due nuove famiglie affidatarie che provengono dalla città di Ferizaj. Alla formazione, tenuta dall’equipe multidisciplinare di Ai.Bi., erano presenti anche due famiglie affidatarie con esperienza sull’affido, la famiglia Ibrahimi e […]

Mongolia: 8 marzo

L’8 Marzo in Mongolia, cosi come in gran parte del Mondo, si e’ festeggiata la Festa della Donna. In Mongolia questa giornata e’ ancora piu’ speciale, ed infatti e’ Festa Nazionale. Anche i bambini degli Istituti con cui Ai.Bi. Mongolia lavora hanno in qualche modo festeggiato la Festa della Donna. […]

Bahia: nuovi progetti in partenza nel 2012

Ai.Bi. inizierá due nuovi progetti nel 2012 nello stato di Bahia. Il primo progetto sará realizzato nella cittá di Salvador di Bahia e avrá come partners gli istituti: ICAJ – Instituição Cristã de Amparo ao Jovem, l’istituto Ajuda Social à Criança e l’istituto Nuova Semente. Si tratta di 3 istituti […]

Adozioni internazionali sotto la competenza del Ministero degli Affari Esteri: le prime adesioni alla proposta di Ai.Bi.

Adozione fuori dal letargo. Finalmente il mondo delle adozioni internazionali si sta scrollando di dosso il torpore nel quale è caduto dopo la presidenza di Carlo Giovanardi: gradualmente tutti i protagonisti coinvolti stanno realizzando la consapevolezza della piena crisi delle adozioni internazionali, una problematica su cui Ai.Bi. sta facendo appello già da diversi anni. LEGGI TUTTO…

Una volta si chiamava infanticidio, ora aborto «post-nascita»

Sulla rivista scientifica internazionale The Journal of Medical Ethics, i due studiosi italiani Alberto Giubilini e Francesca Minerva hanno proposto la seguente idea: stabilito che un feto è come un neonato (non ancora persona), poiché l’aborto è legale anche per i feti sani potrebbe esserlo pure dopo la nascita, per gli stessi motivi per cui lo è prima: cioè anche quando non c’è disabilità, ma nell’interesse della madre e della famiglia. LEGGI TUTTO…