Non hai ricevuto il bonus tredicesima? Entro settembre sei ancora in tempo per recuperarlo 

Settembre 2025 è l’ultima chance per ottenere i 100 euro. Compilando il 730, puoi anche sostenere le attività di Ai.Bi. con il 5×1000

Per i lavoratori dipendenti che non hanno ricevuto il bonus di 100 euro previsto dal DL Omnibus con la tredicesima del 2024, è arrivata l’ultima chiamata. La somma potrà infatti essere richiesta solo attraverso la dichiarazione dei redditi 2025, presentando il modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche entro il 30 settembre. Si tratta di un’opportunità riservata a tutti coloro che, pur avendone diritto, non hanno percepito l’importo dal datore di lavoro, indipendentemente dal motivo della mancata erogazione.

Chi può richiederlo

Il bonus, ricordiamo, è destinato ai lavoratori con reddito complessivo non superiore a 28mila euro, con almeno un figlio fiscalmente a carico e capienza fiscale. Oltre ai dipendenti che non hanno ricevuto l’accredito, possono presentare domanda anche gli ex lavoratori diventati disoccupati, chi non ha un sostituto d’imposta e coloro che, per prudenza o scelta personale, non avevano avanzato richiesta al datore di lavoro.

Le regole da rispettare

Una condizione fondamentale cui fare attenzione è che il bonus spetta una sola volta per nucleo familiare: nelle famiglie con due genitori lavoratori, quindi, deve essere richiesto da uno solo dei due. L’importo non viene corrisposto in contanti, ma si traduce in un credito IRPEF: può ridurre l’imposta dovuta o aumentare l’eventuale rimborso spettante.

Come presentare la domanda

Per il modello 730 la richiesta va indicata nel quadro dedicato, mentre nel Modello Redditi PF occorre compilare la sezione V, “Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione dei redditi non rappresenta soltanto l’occasione per recuperare il bonus non percepito, ma anche per correggere eventuali errori. Chi lo avesse ottenuto senza averne diritto, infatti, dovrà restituirlo tramite conguaglio IRPEF. In ogni caso, la dichiarazionE 2025 segna l’ultima opportunità per regolarizzare la propria posizione e assicurarsi il beneficio previsto dalla normativa.

Ricorda il 5×1000: un gesto che vale doppio

Compilando la dichiarazione dei redditi, oltre a richiedere il bonus tredicesima, hai anche l’occasione di sostenere una causa importante. Con il tuo 5×1000 ad Ai.Bi. – Amici dei Bambini ETS (QUI) puoi regalare un sorriso e una speranza a un bambino abbandonato. Basta inserire il codice fiscale 92504680155 nello spazio dedicato agli Enti ETS iscritti al Runts. Non ti costa nulla: è una quota delle tasse che comunque pagheresti. Se non indichi nessun ente, il tuo contributo sarà ripartito in modo proporzionale. Scegliere Ai.Bi. significa aiutare bambini e bambine in difficoltà attraverso adozioni, progetti di cooperazione e interventi in Italia e nel mondo.