Mese: Luglio 2009

Adozioni internazionali e Paesi a “rischio”. Le reazioni del mondo Non profit alla proposta di Ai.Bi.

Il Coordinamento di Enti Autorizzati “Oltre l’adozione” “esprime il proprio sostegno rispetto a una proposta che può rivelarsi un valido strumento per sconfiggere i casi di corruzione che colpiscono alcuni Paesi di origine dei minori adottabili e migliorare così la trasparenza del sistema adozioni.” E’ questo il commento arrivato oggi […]

Moldova, la storia di Vasile

(Chisinau) Arriva dallo staff locale di AI.Bi. la storia di Vasile: un bambino abbandonato alla nascita, accolto dagli operatori di Casa Aschiuta e finalmente accolto da una famiglia. Vasile è nato con un grave problema di salute e ha bisogno di un aiuto per sottoporsi a un secondo, delicato, intervento. […]

Congo, Kinshasa: appello dell’arcivescovo contro la corruzione

(Kinshasa) Un invito “a denunciare la corruzione a tutti i livelli delle istituzioni ” è stato rivolto ai fedeli dall’arcivescovo di Kinshasa, monsignor Laurent Monsengwo Pasinya, durante una celebrazione eucaristica dedicata alla solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, alla Giornata delle comunicazioni sociali e alla chiusura dell’anno giubilare delle […]

Approvate le modifiche alla Commissione bicamerale Infanzia

“La Commissione parlamentare per l’infanzia istituita con la legge 451 del 23 dicembre 1997 assume la denominazione di Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza” così ha stabilito mercoledì 1 luglio, in sede legislativa, la Commissione Affari sociali della Camera. La Proposta di legge per il cambio della denominazione era stata […]

Adozioni, CAI rinvia di nuovo le estensioni paese

Niente di fatto, anche questa volta. Dopo il buco del 28 maggio, anche la commissione del 25 giugno non ha reso noto le autorizzazioni di nuovi enti nè quelle ad operare in nuovi paesi. «Se ne parlerà nelle prossime commissioni, previste per il 7 e il 30 luglio», dice dalla […]

Il non profit entra nell’enciclica del Papa

La prossima enciclica del Papa nasce all’interno della riflessione recente sulla dottrina sociale della Chiesa: dopo la critica espressa al modello sovietico ormai superato dalla “Centesimus annus” di Giovanni Paolo II, ora si afferma che l’economia di mercato non coincide con il capitalismo, ma che si può stare nel mercato […]